4 ( XXXIX. ) t-
I
u s
E P
P
BAL D RIGHI
P I T T 0 P E t
E giudiziose , sincere , ed umili espressioni ,
con cui quello bravo dipintore da noi pre-
gato a comunicarci le più interessanti no-
tizie , e le più atte a formargli un conve-
nevole elogio , s’ induce a dichiarare tutto
1’ animo suo : e 1’ obbligante e gentile ma-
niera , di che egli si vale , nel manifefiare
alcune sue commendevoli operazioni , ce-
dendo quasi alla dolce violenta delle altrui
premurosissime islanze ; dimoslrano senza tema d’ inganno 1’ in-
dole generosa , e il nobile e virtuoso carattere d’ un profesfo-
re , che libero e scevro dalla vana estimazione di se medesi-
mo , e da ogni interno compiacimento , con savia condotta , e
con rara moderazione sa conoscer se slesfo , e può con spirito
retto e imperturbabile ragionar con decoro del” opre sue sen-
za punto ingrandirne i pregi con alterezza , o lenza troppo de-
primerne le lodevoli qualità con affettato avvilimento . Noi dun-
que volendo seguire le lucide e nude tracce d’ un tal valentuo-
mo , esporremo soltanto con semplici note ciò che egli di se ra-
gionando volle farci palese o ; e se il tutto non ascondiamo in
un tenebroso silenzio , quale appunto sarebbe slato il di lui de-
siderio, procureremo almeno di non offendere in alcuna parte con
artificio di parole, o con replicati encomi la di lui soni ma mo-
deratezza .
In un luogo detto la S'tradella della diogesi di Pavia na-
cque il dì 15. d’ Agoslo dell’ anno 1 7 2 3. Giuseppe Baldrighi ,
il quale nella sua prima età esfendo venuto in Firenze , per lo
spa-
(1) La lettera, che il Baldrighi scrìffe da Parma , e lui c’ogio , < in data de’ 14. di Febbraio dell’ a ri-
dalla quale si «[traggono le notizie per tessere il di no 1766.
I
u s
E P
P
BAL D RIGHI
P I T T 0 P E t
E giudiziose , sincere , ed umili espressioni ,
con cui quello bravo dipintore da noi pre-
gato a comunicarci le più interessanti no-
tizie , e le più atte a formargli un conve-
nevole elogio , s’ induce a dichiarare tutto
1’ animo suo : e 1’ obbligante e gentile ma-
niera , di che egli si vale , nel manifefiare
alcune sue commendevoli operazioni , ce-
dendo quasi alla dolce violenta delle altrui
premurosissime islanze ; dimoslrano senza tema d’ inganno 1’ in-
dole generosa , e il nobile e virtuoso carattere d’ un profesfo-
re , che libero e scevro dalla vana estimazione di se medesi-
mo , e da ogni interno compiacimento , con savia condotta , e
con rara moderazione sa conoscer se slesfo , e può con spirito
retto e imperturbabile ragionar con decoro del” opre sue sen-
za punto ingrandirne i pregi con alterezza , o lenza troppo de-
primerne le lodevoli qualità con affettato avvilimento . Noi dun-
que volendo seguire le lucide e nude tracce d’ un tal valentuo-
mo , esporremo soltanto con semplici note ciò che egli di se ra-
gionando volle farci palese o ; e se il tutto non ascondiamo in
un tenebroso silenzio , quale appunto sarebbe slato il di lui de-
siderio, procureremo almeno di non offendere in alcuna parte con
artificio di parole, o con replicati encomi la di lui soni ma mo-
deratezza .
In un luogo detto la S'tradella della diogesi di Pavia na-
cque il dì 15. d’ Agoslo dell’ anno 1 7 2 3. Giuseppe Baldrighi ,
il quale nella sua prima età esfendo venuto in Firenze , per lo
spa-
(1) La lettera, che il Baldrighi scrìffe da Parma , e lui c’ogio , < in data de’ 14. di Febbraio dell’ a ri-
dalla quale si «[traggono le notizie per tessere il di no 1766.