Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Pazzi, Antonio [Hrsg.]; Marrini, Orazio [Hrsg.]; Museo Fiorentino di Preistoria [Mitarb.]; Moücke, Francesco [Bearb.]; Leopold [Gefeierte Pers.]; Maria Louisa [Gefeierte Pers.]
Serie Di Ritratti Di Celebri Pittori Dipinti Di Propria Mano (Parte I. Volume I.) — In Firenze: Nella Stamperia Moückiana, 1765

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.65767#0090
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
<( xxxviii. )@
s' accrebbe , quando in concorrenza de' medesimi si cimentò
a condurre le tavole per le chiese di Santa Brigida, e del-
la Madonna del Pianto, e terminò felicemente numerose pit-
ture per molti Principi, e nobili personaggj , e quelle spe-
zialmente di Monte Calmo.
Chiamato nell' anno 1679. a Firenze dalla casa Corsini
dipinse nella chiesa del Carmine la cupola della cappella del
Santo Vescovo Andrea, e ne' varj tempi, ne' quali si trasfe-
rì in quella città , colorì oltre lo sfondo nella chiesa subur-
bana , detta della Pace, e oltre diverse bellissime tavole , e
quadri, la galleria, e lo sfondo della libreria nel palazzo de'
Riccardi, ed altre pregiatissime tele, che sparse s' ammirano
nelle case de' ragguardevoli cittadini, e in quella particolar-
mente della famiglia del Rosso . Restituitosi poscia alla patria
abbellì di prodigiose pitture la Cattedrale , e quasi tutte le
chiese di quella vada metropoli, e per lo più colla sua so-
lita sorprendente prestezza , della .quale si servi talora per
confondere quei professori , che gli si dimossravano scoperta-
mente nemici .' Ma quella assai più gli giovò in Madrid ,
quando colà chiamato con generoso stipendio dal Re di Spa-
gna Carlo II. fu posto al cimento di condurre in breve tem-
po , com' egli eseguì con molta sagacità , alla presenza di quel
Monarca un copioso componimento , col quale smentì ogni ca-
lunnia dell' invidioso Coeglio , e si guadagnò maggiormente
la dima di quel Re, che lo volle dichiarare cavaliere della
chiave d' oro , assegnandogli in oltre per onorario d' ogni me-
se dugento doble ; ond' egli poscia condusse tutte quell' ope-
re maravigliose , che vengono enumerate dagli scrittori della
sua vita . Dopo la morte del Re Carlo ottenne dal nuovo
Monarca Filippo V. la permissione di tornare in Italia ; ed in-
camminatosi a Livorno , e dopo a Firenze , dove colorì varie
pitture al Granprincipe Ferdinando, passò a Roma ad umi-
liarsi a' piedi di Clemente XI. , che gli diede la commissio-
ne di lavorare due tele ; e finalmente fece ritorno alla pa-
tria, dove sempre s' esercicò in diversi lavori fino all' età
d' anni 72. essendo passato all' altra vita il dì 12. Gennaio
del 1705., e fu data al suo corpo onorevole sepoltura nella
chiesa di Santa Brigida. ,.
AN-
 
Annotationen