Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Mau, August; Deutsches Archäologisches Institut / Abteilung Rom / Bibliothek [Hrsg.]
Katalog der Bibliothek des Kaiserlich Deutschen Archäologischen Instituts in Rom (Band 1): Allgemeines und Vermischtes — Rom, 1900

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.23879#0113

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Iß A. 3. a. p.

ITALIEN

95

Alvito. G. P. M. Castrucci, Descrizione del ducato d'A. nel regno
di Napoli. 4 ed. rived. da St. d'AJoe. Napoli 1863. 8.

Atnalfi. Fr. Pansa, Istoria dell'antica repubblica d'A, e di tutte le
cose appartenenti alla medesima accadute nella cittä di Napoli
e suo regno, con lo registro di tutti gli archivj dell'istessa, data
alla luce da G. Pausa. Tom. I—IT. Napoli 1724. 4.

— H. Brencmann, De republica Amalphitana. De Amalphi a Pisanis

direpta. In: Delectus scriptorum rerum Neapolitanarnm. Neapoli
1735. 2. -

— M. Camera, Istoria della cittä e costiera di A. in due parti

divisa con rami. Napoli 1836.8.

— Sc. Volpicella, Delle antichitä d'A. e dintorni. Napoli 1859. 8.
Amandola. P. Ferranti, Memorie storiche della cittä di A. Parte I,

Storia politica, civile, economica e militare fino al sec XIX.

Ascoli Piceno 1891. 8.
Amantea. G. de Amato, De Amanthea ejusque erga reges fideli

täte laconismus; ubi de familiis, magistratibus, militibus, stem-

matibus gentiliciis et de aliis ad notorem nobilitatis attinentibus.

Mcssanae 1701. 4.
•— O. Serena, Deila cittä. di A. e principalmente di una dclle sue

nobili famiglie. Napoli 1867. 4.
Ameriola. A. C o p p i, Di A., di Medullia, di Marco Simone, di Ca-

stell'Arcione e delle tenute circonvicine (1833). In: Dissert. d.

Acc. rom. V.

Amiata. G. Santi, Viaggio al Monteamiata. Pisa 1795. 8.

Amsanctus. L. di Capoa, Lezioni intorno alla natura delle mo-
fete. Napoli 1683. 8.

■— V. M. Santoli, De mephiti et vallibus Anxanti, libri tres cum
observationibus super nonnullis urbibus Hirpinorum, quorum
lapides et antiquitatum reliquiae illustrantur. Neapoli 1783. 8.

— P. G. Flammia, Opuscolo inedito di un saggio storico della

cittä di Fricento e valle d'Ansante. Napoli 1845. 8.

— Fabio Gori, Le valli di Amsanto descritte da Virgilio Eneid.

lib. VII, verificate e dimostrate esser le pianure del Cavaliero ai
confini del regno di Napoli. Roma 1857. 8. SA.

— — Viaggio pittorico-antiquario da Roma a Tivoli etc. IV. 1864. 8.
Anagni. A. de Magistris, Istoria della cittä e S. Basilica Catte-

drale d'Anagni, in cui si rapportano personaggi insigni, cose
piü ragguardevoli della diocesi, e molti avvenimenti d'Italia.
Roma 1749. 4.

—- P. Cayro, Discorso storico sulla cittä d'A., metropoli un tempo
degli Ernici. Napoli 1802. 4.

— R. Ambro si de Magistris, Storia di Anagni. Vol. I. Anagni

1889. 8.

Ancona. A. P eruzzi, Storia d'A. dalla sua fondazione all'anno 1532.
Vol. I. II. Pesaro 1835.

— G. Saracini, Notizie historiche della cittä d'A. giä termine del-

1' antico regno d' Italia, con diversi avvenimenti nella Marca An-
conitana et in detto regno accaduti. Roma 1675. 2.

— Colucci, Antichita Picene XV.
 
Annotationen