Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Mau, August; Deutsches Archäologisches Institut / Abteilung Rom / Bibliothek [Editor]
Katalog der Bibliothek des Kaiserlich Deutschen Archäologischen Instituts in Rom (Band 1): Allgemeines und Vermischtes — Rom, 1900

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.23879#0116
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
9S

ITALIEN

II. A. 3.a.ß.

Apennino. G. Sacchini, Disamina espressa di un accademico
incamminato di Modigliana sopra la dissertazione del dott.
P. Amati intorno il passaggio dell'Apennino fatto da Annibale
e del castello Mutilo degli antichi Galli. Bologna 1780. 4.

— G. Ponzi, Sul sistema degli Appennini. Disc. letto alla Accad.

Tiberina. Roma 1861. 8. Auch in: Giorn. Arcad. N. S. XXIII.
Apice. G. Racioppi, Cenno storico-topografico di A. in Principato
Ulteriore, colla descrizione del gran ponte sul Calore. Avellino
1847. 4-

Apiro. O. Turchi, Deila Valle di S. demente e dell'origine dell'A.

In: Colucci, Antich. Picene XVI.
Apulia. Cimaglia, Antiqu. Venusinae, Asculanensium antiquitates

et Dauniae Apuliaeque veteris geographia. Neapoli 1757.

— E. Mola, Peregrinazione letteraria per una parte dell'A. con la

descrizione delle sue sopravvanzanti antichitä dell'A. medesima.
4. SA. Venete memorie per servire alla storia letteraria e civile. 1796.

— Fr. Lenormant, A travers l'A. et la Lucanie. Tome I. II. Paris

1883. 8.

— G. Grasso, Studi di storia antica e di topografia storica. Fase. I.

II. Ariano 1893. 96. 8.
Aquae Apollinaris s. Bracciano.
Aquae Passeris s. Viterbo.

Aquila. B. Cirillo, Annali della cittä dell'A. con 1'istoria del suo
tempo. Roma 1570. 4.

— S. Massonio, Dialogo dell'origine della cittä dell'A. con l'ag-

giunta nel fine di alcuni uomini della stessa cittä, che per avere
scritto e dato in luce libri di diverse professioni, sono degni
di memoria. Aquila 1594. 4.

— I. Marangoni, Acta S. Victorini episc. Amiterni et martyris illu-

strata: atque de ejusdem ac LXXXIII ss. martyrum Amiter-
nensium coemeterio prope Aquilam in Vestinis historica disser-
tatio. Romae 1740. 4.

— [C. Franchi], Difesa per la fedelissima cittä d'A. contro le

pretensioni di castelli, terre e villaggi, che componeano l'autico
contado aquilano intorno al peso della Buonatenenza. Napoli
1752. 4.

— M. Mazza, Notizie statistiche della provincia di A. Aquila

1815. 8.

— A. Signorini, L'archeologo nell'Abruzzo ulteriore secondo,

ovvero prospetto storico intorno i monumenti antichi e moderni,
le vicende civili e religiöse, le scienze, le lettere e le belle arti
della provincia e cittä di A. Aquila 1848. 8.

— A. Leosini, Monumenti storici artistici della cittä di A. e suoi

contorni colle notizie di pittori, scultori, architetti ed altri ar-
tefici che vi fiorirono. Aquila 1848. 8.

--La provincia dell'Abruzzo Ultra II. Discorso. Aquila 1867. 8.

Aquilonia. G. Grasso, Studi di storia antica e di topografia sto-
rica. I. Ariano 1893. 8. (Cenno sulla questione delle Aquilonie).

Aquino. F. Pistilli, Descr. delle cittä accanto dei fiumi Liri S
Fibreno. Napoli 1798. 8.
 
Annotationen