180 Italien II. A. 3. a. p.
Palermo. N. Buscemi, Lettera al sig. A. Zdrega sopra uno scavo
fatto nelle vicinanze di P. — Sopra gli antichi sepolcri di Pa-
lermo. A. U Indagatore. Siciliano, anno I vol. II. 1835. 8.
— J. Schubring, Historische Topographie von Panormus. Erster
Theil. Lübeck 1870. 8. Pr.
— J. Overbeck, Das grosse Mosaik auf der Piazza della Vittoria
in P. Leipz. 1875. 4. SA. Auch in: Ber. d. Sachs. G. d. W.
1873- 8. -IM
— G. B. F. Basile, Sull'antico edifizio della Piazza Vittoria in P.
1874. 4. SA. Atti d. Acc. di sc. lett. ed arti di Palermo IV.
— V. di Giovanni, Memorie sul porto antico e su le mura, le
piazze e i bagni di P. dal secolo X al secolo XV, con la
carta topografica della citta cavata dagli scrittori sincroni e da
diplomi. Palermo 1881. 8.
— — Contrade e rughe antiche, Shera e Sucac di P. esistenti nei
sec. XII, XIII, XIV e XV. Palermo 1887. 8. SA. Arcb. stor. Sic.
N. S. XI.
--La topografia antica di P. dal secolo X al XV. Vol. I. II. Pa-
lermo 1889-90. 8.
Palestrina (Mosaik s. Mosaik, Monumente).
— I. M. Suaresii Praenestes antiquae libri duo. Romae 1655. 4-
— L. Cecconi, Storia di P. cittä del Prisco Lazio illustrata con an-
tiche iscrizioni e notizie finora inedite. Ascoli 1756. 4.
— C o r r adin i-Vol pi, Vetus Latium IX. 1743.
— [P. A. Petrini], Memorie prenestine disposte in forma di An-
nali. Roma 1795. 4.
— II tempio della Fortuna Prenestina ristaurato da C. Thon, de-
scritto da A. Nibby. Roma 1825. Gr. 2.
— C. G. A. Knies, Historia Praenestis oppidi. Praecedit nominis
explicatio et topographiae brevis expositio. Rintelii 1846. 4. Diss.
— Canina, Edifizi di Roma antica V. VI, tav. 111-119. 1856.
Gr. 2.
— R. Garrucci, Scavo prenestino del 1863. In: Garrucci, Dissert.
archeologiche. Roma 1864. 4.
— E. Fernique, Etüde sur Preneste ville du Latium. Paris 1880. 8.
Biblioth. des ecoles franc. XVII.
— Or. Marucchi, Guida archeologica delPantica Preneste. Roma
■ 1885. 8.
— AI. Guidi, I paesi dei colli Albani, e appendice nella quäle si
tratta delle citta di Frascati e di P. Roma 1880. 8.
— Or. Marucchi, Breve compendio degli atti e delle memorie
del martire S. Agapito prenestino. Roma 1898. 8.
Palma. D. de' Guidobaldi, Di una statua marmorea acefala do-
nata dal console L. Mummio alla citta di P. Ancona 1879. 8.
Palmanova. G. Scala, Palmanova ed Osopo. Cenni storici. Udine
1849. 8.
Palo del Colle. Fra Gio. Batt. di Palo, Descrittione della terra
di P. che prima si chiamö Polo, nella provincia di Principato
Citra, e come e da chi fosse edificata, ed in che tempo. Parte
prima e seconda. Napoli 1681. 4.
Palermo. N. Buscemi, Lettera al sig. A. Zdrega sopra uno scavo
fatto nelle vicinanze di P. — Sopra gli antichi sepolcri di Pa-
lermo. A. U Indagatore. Siciliano, anno I vol. II. 1835. 8.
— J. Schubring, Historische Topographie von Panormus. Erster
Theil. Lübeck 1870. 8. Pr.
— J. Overbeck, Das grosse Mosaik auf der Piazza della Vittoria
in P. Leipz. 1875. 4. SA. Auch in: Ber. d. Sachs. G. d. W.
1873- 8. -IM
— G. B. F. Basile, Sull'antico edifizio della Piazza Vittoria in P.
1874. 4. SA. Atti d. Acc. di sc. lett. ed arti di Palermo IV.
— V. di Giovanni, Memorie sul porto antico e su le mura, le
piazze e i bagni di P. dal secolo X al secolo XV, con la
carta topografica della citta cavata dagli scrittori sincroni e da
diplomi. Palermo 1881. 8.
— — Contrade e rughe antiche, Shera e Sucac di P. esistenti nei
sec. XII, XIII, XIV e XV. Palermo 1887. 8. SA. Arcb. stor. Sic.
N. S. XI.
--La topografia antica di P. dal secolo X al XV. Vol. I. II. Pa-
lermo 1889-90. 8.
Palestrina (Mosaik s. Mosaik, Monumente).
— I. M. Suaresii Praenestes antiquae libri duo. Romae 1655. 4-
— L. Cecconi, Storia di P. cittä del Prisco Lazio illustrata con an-
tiche iscrizioni e notizie finora inedite. Ascoli 1756. 4.
— C o r r adin i-Vol pi, Vetus Latium IX. 1743.
— [P. A. Petrini], Memorie prenestine disposte in forma di An-
nali. Roma 1795. 4.
— II tempio della Fortuna Prenestina ristaurato da C. Thon, de-
scritto da A. Nibby. Roma 1825. Gr. 2.
— C. G. A. Knies, Historia Praenestis oppidi. Praecedit nominis
explicatio et topographiae brevis expositio. Rintelii 1846. 4. Diss.
— Canina, Edifizi di Roma antica V. VI, tav. 111-119. 1856.
Gr. 2.
— R. Garrucci, Scavo prenestino del 1863. In: Garrucci, Dissert.
archeologiche. Roma 1864. 4.
— E. Fernique, Etüde sur Preneste ville du Latium. Paris 1880. 8.
Biblioth. des ecoles franc. XVII.
— Or. Marucchi, Guida archeologica delPantica Preneste. Roma
■ 1885. 8.
— AI. Guidi, I paesi dei colli Albani, e appendice nella quäle si
tratta delle citta di Frascati e di P. Roma 1880. 8.
— Or. Marucchi, Breve compendio degli atti e delle memorie
del martire S. Agapito prenestino. Roma 1898. 8.
Palma. D. de' Guidobaldi, Di una statua marmorea acefala do-
nata dal console L. Mummio alla citta di P. Ancona 1879. 8.
Palmanova. G. Scala, Palmanova ed Osopo. Cenni storici. Udine
1849. 8.
Palo del Colle. Fra Gio. Batt. di Palo, Descrittione della terra
di P. che prima si chiamö Polo, nella provincia di Principato
Citra, e come e da chi fosse edificata, ed in che tempo. Parte
prima e seconda. Napoli 1681. 4.