VI. B. 2. f. ß.
NUMISMATIK
505
Camarina. N. Maggiore, Ricerche su di alcune medaglie di Ca-
manna antica citta della Sicilia. Palermo 1830.8. SA. Auch in;
Giorn. di sc. lett. e arti per la Sicilia XXVIII. 1829.
— G. Fraccia, Monetina inedita del r. Museo di Palermo. Palermo
1866. 4. SA. Giornale di Sicilia.
— R. St. Poole, The use of the coins of Kamarina in illustration
of the fourth and fifth Olympian odes of Pindar. London 1873. 8.
SA. Trans. R. Soc. of Liter. N.S. X, pari III.
Catana. R. Trichet du Fresne, Epistola de Charondae effigie
in Catanensi nummo expressa. In: Seguin, Numism. antiqua.
1684. 4. S. oben S. 291.
— [B. Portoghese], Illustrazione di una medaglia in bronzo della
citta di Catania. Catania 1841. 8. SA. Giorn. del gabinetto lelte-
rario dell'Accad. Gioenia T. VI, bim. III.
Enna. Jos. Alessi, Illustrissimo equiti Caes. Borgia salutem [de
antiquo nummo Siculo inedito]. SA. 8. Giorn. di seiende lett.
e arti per la Sicilia N. 114. 1828.
Eryx. G. Fraccia, Sopra un nummo Elimo-Ericino inedito. Pa-
lermo 1858. 8.
— A. Salin as, Scoverta del nome Fenicio di Erice. Palermo 1873.
SA. Arch. Stor. Sic. I.
Euboea. Gir. Dotto de'Dauli, Sopra una medaglia di Eubea di
Sicilia. Palermo 1846. 8. SA. La Falce N.34.
Gela. Gir. Dottode'Dauli, Alcune riflessioni suüa figura impressa
in una moneta di Gela. Palermo 1846. 8. SA. La Falce N. 36.
Himera. A. Salinas Gargotta, Sopra di una moneta d'Imera
illustrata dal prof. C. Gemmellaro lettera allo stesso. Palermo
1858. 4. SA. La Favilla N. 24.
— — Lettre a M. le prof. Gr. Ugdulena sur deux pieces d'argent
portant le nom phenicien d'Himera et les types de Zancle et
d'Agrigente. Paris 1864. 8. SA. Auch in: Rev. numism. N. S. IX.
— E. Gäbrici, Topografia e numismatica dell'antica Imera (e di
Terme). Napoli 1894. 4. SA. Auch in : Atti d. Acc. di Napoli XVII.
Messina. [G. Gemmellaro], Cenno sopra una moneta d'oro ine-
dita di Messina. Catania 1854. 8.
Morgantia. Jos. Alessi Carolo Gagliani... salutem. [Illustr. di una
medaglia di Morganzio]. SA. 8. Auch in: Giorn. di sc. lett. e arti
per la Sicilia. XXXVII. 1832.
Motye. A. Salinas Gargotta, Su di alcune monete puniche di
Mozia lettera al barone P. Pennisi. Palermo 1858. 4.
Nakone. J. Friedlaender, Nakone und die Münzen der sicili—
sehen Kampaner. SA. 8. Auch in: Berliner Blätter I. 1863.
Panormus. R. Milanodei prineipi diArdore, Nuove cagioni
a poco ragionamento numismatico al sig. G. Fiorelli [Napoli?]
1845. 4. SA?
Segesta. N. Corcia, Dell'origine di Segesta e di una leggenda ab-
breviata delle monete segestane. In : Atti d. Acc. di Napoli I. 1865.
— A. Salinas, Sul tipo de'tetradrammi di Segesta e su di alcune
rappresentazioni numismatiche di Pane Agreo. Firenze 1870. 8.
SA. Auch in: Periodico di Numism. e sfragist. III.
Vol. 11.
20
NUMISMATIK
505
Camarina. N. Maggiore, Ricerche su di alcune medaglie di Ca-
manna antica citta della Sicilia. Palermo 1830.8. SA. Auch in;
Giorn. di sc. lett. e arti per la Sicilia XXVIII. 1829.
— G. Fraccia, Monetina inedita del r. Museo di Palermo. Palermo
1866. 4. SA. Giornale di Sicilia.
— R. St. Poole, The use of the coins of Kamarina in illustration
of the fourth and fifth Olympian odes of Pindar. London 1873. 8.
SA. Trans. R. Soc. of Liter. N.S. X, pari III.
Catana. R. Trichet du Fresne, Epistola de Charondae effigie
in Catanensi nummo expressa. In: Seguin, Numism. antiqua.
1684. 4. S. oben S. 291.
— [B. Portoghese], Illustrazione di una medaglia in bronzo della
citta di Catania. Catania 1841. 8. SA. Giorn. del gabinetto lelte-
rario dell'Accad. Gioenia T. VI, bim. III.
Enna. Jos. Alessi, Illustrissimo equiti Caes. Borgia salutem [de
antiquo nummo Siculo inedito]. SA. 8. Giorn. di seiende lett.
e arti per la Sicilia N. 114. 1828.
Eryx. G. Fraccia, Sopra un nummo Elimo-Ericino inedito. Pa-
lermo 1858. 8.
— A. Salin as, Scoverta del nome Fenicio di Erice. Palermo 1873.
SA. Arch. Stor. Sic. I.
Euboea. Gir. Dotto de'Dauli, Sopra una medaglia di Eubea di
Sicilia. Palermo 1846. 8. SA. La Falce N.34.
Gela. Gir. Dottode'Dauli, Alcune riflessioni suüa figura impressa
in una moneta di Gela. Palermo 1846. 8. SA. La Falce N. 36.
Himera. A. Salinas Gargotta, Sopra di una moneta d'Imera
illustrata dal prof. C. Gemmellaro lettera allo stesso. Palermo
1858. 4. SA. La Favilla N. 24.
— — Lettre a M. le prof. Gr. Ugdulena sur deux pieces d'argent
portant le nom phenicien d'Himera et les types de Zancle et
d'Agrigente. Paris 1864. 8. SA. Auch in: Rev. numism. N. S. IX.
— E. Gäbrici, Topografia e numismatica dell'antica Imera (e di
Terme). Napoli 1894. 4. SA. Auch in : Atti d. Acc. di Napoli XVII.
Messina. [G. Gemmellaro], Cenno sopra una moneta d'oro ine-
dita di Messina. Catania 1854. 8.
Morgantia. Jos. Alessi Carolo Gagliani... salutem. [Illustr. di una
medaglia di Morganzio]. SA. 8. Auch in: Giorn. di sc. lett. e arti
per la Sicilia. XXXVII. 1832.
Motye. A. Salinas Gargotta, Su di alcune monete puniche di
Mozia lettera al barone P. Pennisi. Palermo 1858. 4.
Nakone. J. Friedlaender, Nakone und die Münzen der sicili—
sehen Kampaner. SA. 8. Auch in: Berliner Blätter I. 1863.
Panormus. R. Milanodei prineipi diArdore, Nuove cagioni
a poco ragionamento numismatico al sig. G. Fiorelli [Napoli?]
1845. 4. SA?
Segesta. N. Corcia, Dell'origine di Segesta e di una leggenda ab-
breviata delle monete segestane. In : Atti d. Acc. di Napoli I. 1865.
— A. Salinas, Sul tipo de'tetradrammi di Segesta e su di alcune
rappresentazioni numismatiche di Pane Agreo. Firenze 1870. 8.
SA. Auch in: Periodico di Numism. e sfragist. III.
Vol. 11.
20