2 2 AVELLINO
possiede, sonò tutte campane ^."E spiacevole che questo
raro monumento, che si dice disotterrato recentemente
tra Forli e Rionero in contado di Molise, ma di cui veggo
che fin dal 1851 fu pubblicata una copia per altro poco
fedele 2) ? abbia due sole linee di scrittura e che questa
per le ingiurie del tempo non possa leggersi senza qualche
difficoltà. Pure dopo averlo accuratamente esaminato, pare
a me che debba esso così venir letto :
ìtow . >n. . >n
mtrw. um-3
E da notare che la prima e 1' ultima lettera della seconda
linea mostrano aver una forma alquanto capricciosa ed or-
nata 3). Qualche altra avvertenza sulla lezione della la-
pida si farà da noi nell' esaminarne patitamente le di-
verse voci.
>n. E cominciando da quella che è della prima lineala
prima, manifesta cosa è che contenga una specie di nesso di
due consonanti II e 2f o } nesso che ricorre nuovamente dopo
1) Parlo d'iscrizioni su pietra, giac- u) Guarirli excursus alter epigra-
chè in un bronzo figuralo ch'era già nel phicus liber commentarium XIII p. 26.
museo del barone Genova in Vasto ne- 3) Veggasi la vignetta , in cui an-
gli Abruzzi , e che ora è nel real ma- biamo fatto esattamente ritrarre la iscri-
seo , leggesi la seguente iscrizione, senza zione, e che è premessa alla presente
x
dubbio sannitica : memoria. E essa incisa in un grosso e
^r"9HVl rozzo macigno , che è ora spezzato in
^h3Cì8H^/*«l due parti, e che ha circa un palmo e mezzo
Questo pregevole bronzo , che verrà di larghezza. Le dimensioni della faccia
in altra occasione illustrato, dicevasi esterna in cui è scritta 1'epigrafe possono
trovato in Penna nel sito atesso del- ritrarsi dalla vignetta,
1' antica Buca.
possiede, sonò tutte campane ^."E spiacevole che questo
raro monumento, che si dice disotterrato recentemente
tra Forli e Rionero in contado di Molise, ma di cui veggo
che fin dal 1851 fu pubblicata una copia per altro poco
fedele 2) ? abbia due sole linee di scrittura e che questa
per le ingiurie del tempo non possa leggersi senza qualche
difficoltà. Pure dopo averlo accuratamente esaminato, pare
a me che debba esso così venir letto :
ìtow . >n. . >n
mtrw. um-3
E da notare che la prima e 1' ultima lettera della seconda
linea mostrano aver una forma alquanto capricciosa ed or-
nata 3). Qualche altra avvertenza sulla lezione della la-
pida si farà da noi nell' esaminarne patitamente le di-
verse voci.
>n. E cominciando da quella che è della prima lineala
prima, manifesta cosa è che contenga una specie di nesso di
due consonanti II e 2f o } nesso che ricorre nuovamente dopo
1) Parlo d'iscrizioni su pietra, giac- u) Guarirli excursus alter epigra-
chè in un bronzo figuralo ch'era già nel phicus liber commentarium XIII p. 26.
museo del barone Genova in Vasto ne- 3) Veggasi la vignetta , in cui an-
gli Abruzzi , e che ora è nel real ma- biamo fatto esattamente ritrarre la iscri-
seo , leggesi la seguente iscrizione, senza zione, e che è premessa alla presente
x
dubbio sannitica : memoria. E essa incisa in un grosso e
^r"9HVl rozzo macigno , che è ora spezzato in
^h3Cì8H^/*«l due parti, e che ha circa un palmo e mezzo
Questo pregevole bronzo , che verrà di larghezza. Le dimensioni della faccia
in altra occasione illustrato, dicevasi esterna in cui è scritta 1'epigrafe possono
trovato in Penna nel sito atesso del- ritrarsi dalla vignetta,
1' antica Buca.