1^2 GERV ASIO
Fin dal tempo del primo possessore in questa villa ,
e sue adiacenze, furono scoverti ruderi insigni di anti-
chità, statue x)\ busti, colonne, pavimenti in musaico,
sepolcri ; il che fa argomentare che fosse stato quel sito
molto frequentato da7 Romani per le amene ville che vi
fabbricarono. Oltra la testimonianza di varii scrittori no-
stri è importante quella di Fabio Giordano, il quale cosi
ne lasciò scritto nella sua /ustoria neapolitana che mano-
scritta conservasi nella real biblioteca :
Fuit ea in villa praeler multiplices hortos theatrum,
circus, ryymphaeum, multiplices piscinae, quartini pars
major integra superest. Pliarus quoque turris qua ac-
ce nsis noctu lampadibus navigantes itineris admoneren-
tur ; in cujus relliquiis sacellum JS. Mariae conclitum
Phari nomen accepit. Fuit et porticus marmoreis incru-
stationibus, ac omnis generis signis egregie ornata, cujus
parlerà cuni graeculus quidam loci dominus paucos ante
annos effodiendam curasset, inventae sunt Mercurii2) alio-
continuatore del Celano^ sarà stato forse
il nipote o '1 discendente di quel Tom-
maso , del quale ancor leggesi nel
muro sinistro entrando per la porta
principale della chiesa di S. Gio: mag-
giore la seguente elegantissima iscri-
zione , che prima esisteva nella sua
cappella gentilizia: Thomas Demetrii
F. Asanius Paleologus—SenatoriiFir
ordinis EBizantio - Cujus Majores Re-
gimi Adfinitate Viari Triballis-Ac Co-
rinthiis Dominati Sunt -Eversa Turcis
Patria Puer Ad Reges Neap. Arago-
neos—Adductus Honesto Q. Semper
Habitus Loco Foitutiam-Eor. Ad Ex-
trema Terrar. Dum Vixere Non De-
seruit—Demum Senex Reversus Aram
Divae Dei Genitricis—De Suo P. An.
Salut. Hominum MDXXIII.
1) Summonte e'1 Celano ibid.
2) 11 Capaccio ibid, p. 371 nel far
cenno di tutte queste cose riferite dal
Giordano ; intorno alla statua di Mer-
curio così si esprime : atquì in graeci
Fin dal tempo del primo possessore in questa villa ,
e sue adiacenze, furono scoverti ruderi insigni di anti-
chità, statue x)\ busti, colonne, pavimenti in musaico,
sepolcri ; il che fa argomentare che fosse stato quel sito
molto frequentato da7 Romani per le amene ville che vi
fabbricarono. Oltra la testimonianza di varii scrittori no-
stri è importante quella di Fabio Giordano, il quale cosi
ne lasciò scritto nella sua /ustoria neapolitana che mano-
scritta conservasi nella real biblioteca :
Fuit ea in villa praeler multiplices hortos theatrum,
circus, ryymphaeum, multiplices piscinae, quartini pars
major integra superest. Pliarus quoque turris qua ac-
ce nsis noctu lampadibus navigantes itineris admoneren-
tur ; in cujus relliquiis sacellum JS. Mariae conclitum
Phari nomen accepit. Fuit et porticus marmoreis incru-
stationibus, ac omnis generis signis egregie ornata, cujus
parlerà cuni graeculus quidam loci dominus paucos ante
annos effodiendam curasset, inventae sunt Mercurii2) alio-
continuatore del Celano^ sarà stato forse
il nipote o '1 discendente di quel Tom-
maso , del quale ancor leggesi nel
muro sinistro entrando per la porta
principale della chiesa di S. Gio: mag-
giore la seguente elegantissima iscri-
zione , che prima esisteva nella sua
cappella gentilizia: Thomas Demetrii
F. Asanius Paleologus—SenatoriiFir
ordinis EBizantio - Cujus Majores Re-
gimi Adfinitate Viari Triballis-Ac Co-
rinthiis Dominati Sunt -Eversa Turcis
Patria Puer Ad Reges Neap. Arago-
neos—Adductus Honesto Q. Semper
Habitus Loco Foitutiam-Eor. Ad Ex-
trema Terrar. Dum Vixere Non De-
seruit—Demum Senex Reversus Aram
Divae Dei Genitricis—De Suo P. An.
Salut. Hominum MDXXIII.
1) Summonte e'1 Celano ibid.
2) 11 Capaccio ibid, p. 371 nel far
cenno di tutte queste cose riferite dal
Giordano ; intorno alla statua di Mer-
curio così si esprime : atquì in graeci