Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 5.1846

DOI article:
Gervasio, Agostino: Osservazioni intorno alcune antiche iscrizioni che sono o fuorno già in Napoli: lette all'Accademia nell'anno 1840
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14097#0163
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
ISCRIZIONI DI NAPOLI l^Ò

rumque deorum statuae summo quidem artificio confectae
et absolutioribus operibus comparandae. E poco dopo il
Giordano aggiunge : Sunt praeterea eodem in tractu non-
nulla defunctorum conditoria , ea quam diximus forma,
praesertim supra littus quod corvi quasi curvum appel-
lamus, et Inter JMergellinam Sirenumque villani *), ubi
dum haec scriberemus sub Caesaris Branciae caeso in
cimenta (sic f. caementa) paullatim colle inventae sunt
specus tribus singulae, a fronte scilicet et lateribus, se-
pulchris excisae ; apparebat vestibulum Parlo Jìfricano-
que marmore versicolori circum parietes , et pavimento
incrustatum , nunc tamen vetustate labefactatum , riùnis-
que confectum. Repertae tres marmoreae statuae mulie-
rwn, quinque aliae supra, aliae infra humanam magnitu-
dinem, una paludati imperatoris speciem referebat, ace-
phalae tamen omnes. Ma di queste antichità fuori la no-
tizia del loro ritrovamento ignoriamo il destino , essendo
state in grandissima parte in paese straniero trasportate 2),

illius villa quam supra commemora^
vimus , ad D. Mariae templum quod
pharum appellant, superiorìòus annis
statua cum alato capite reperta est,
quam non Mercurium sed venloru/n
aliquem antiquitatis amatores existi-
tnarurtt, tanta artis industria etelegan-
iia ut omnes G-raecorum illustres scul-
pturas superasse videreiur, quae illieo
in Hispaniam evolavit ab Indico Ve-
lasco illustrissimo viro , et doctissimo.

1) La villa delle Sirene , di cui
parla il Giordano, è quella che ora chia-
masi palazzo di Dog?ia?i?ia. Appar-

teneva questa villa a'principi di Sti-
gliano , e per la sua vaghezza dicevasi
la Sirena, Il duca di Medina avendo
sposala la principessa ultima erede di
detta casa , la volle edificar di nuovo
col disegno, modello ed assistenza del
rinomato architetto nostro il cav. Co-
simo Fansaga : fu tra due anni ridotta
nello stato in cui è al presente, colla
spesa di dugento cinquanta mila scadi;
ma partito il duca da Napoli rimase in
abbandono. Vedi il Gelano ibid. p. 3o6.

2) Summonte e 'I Celano ibid.
p. io5.
 
Annotationen