Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 5.1846

DOI article:
Gervasio, Agostino: Osservazioni intorno alcune antiche iscrizioni che sono o fuorno già in Napoli: lette all'Accademia nell'anno 1840
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14097#0165
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext


ISCRIZIONI DI NAPOLI 14&

Che questo fosse stato il sito della villa di Vedio Pol-
lione è voce costante di tutti i nostri scrittori, argomen-
tandolo da quanto ne scrisse Plinio *) ed altri, e molto
più da un luogo di Dione 2) il quale ne determina il sito
tra Napoli, e Pozzuoli. Non sarà inutile il riferire qui
ciò che ne scriveva lo stesso Fabio Giordano nella storia
sopra lodata: In extremo hujus Collis promontorio, quod
extremum caput appellatur, fuit Caesaris villa 5) et pi-
scinae a Plinio et Columella , oh piscium frequentiam
eorumque raritatem maxime commendatae. JPlinius lib. IX

■ ■ —i

tas—Et Humana Carne T'esci Doctas—
Ipsisq. Mancipia MortiDamnata Ohji~
ciebat-Novum Cruclelitatis Exemplar-
Novum Saevitiae Documentum—Mu-
raenas Ad Poenam Comparari—Fato
Tandem Cessit Anno F~rbis j3g—Et
Piscinas In Haereditate Augusto Le-
gavit—Admirare Quis Quis Es—Pol-
lionis Immanitatem Nulli Secundam—
Piscinas Nullo Aevo Perituras—Tem-
poris Edacitate Confractas—Ex Ilisto-
ricorum Testimonio—Capac. Mazzelh
Summont. Mormil. Beltran.—De Ma-
gistr. Dion, Plin. Senec. Lips. Rkodi-
gin, —Iovii , Ravis. Textor. Et Alìo-
rum—Tlaec Excerpsit—/. 7^. P. Fran-
ciscus Maria Maza Loci Dominus—
Et Loquacem Lapìdem Mutis Pisci-
bus P, Che le piscine per le mu-
rene da Vedio costruite non sieno
in questo podere , come con asseve-
ranza si afferma nell'iscrizione, veggasi

quanto si dirà in appresso. Confronta
ancora quanto ne scrisse 1' autore del-
le memorie di antichità e belle arti
eh' esistono in Miseno etc. Napoli 1812
in 4 p. 170.

1) Hist. nat. IX 53.

2) Hist. rem. lib. LIV p. 762 }
753 Reim.

3) Intende il Giordano la villa
di Vedio pollione , il quale morendo
la diede per legato ad Augusto. Il
Mazzocchi de cathedr. neap. semp.
unica p. 210 not. 20 nel parlar di
questa villa afferma che ancor sotto
Trajano fosse nel patrimonio privato
de' Cesari col titolo di Pausilypum, e
che fosse la residenza di coloro che
l'amministravano, ricordando a tal pro-
posito la iscrizione presso il Fabretti
inscr. clomest. p, 199 , 486 , ove un
M. Ulpio Eufrate liberto cesareo ha
il titolo qui procurami Pausilypo.

'9
 
Annotationen