Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 5.1846

DOI article:
Gervasio, Agostino: Osservazioni intorno alcune antiche iscrizioni che sono o fuorno già in Napoli: lette all'Accademia nell'anno 1840
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14097#0167
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
ISCRIZIONI DI NAPOLI I4.J

per essere, egualmente che la prima, sconosciuta finora, io
riporterò in pie di pagina 1).

Che fosse stata quella una colonna del tempio della
Fortuna, siccome francamente sì afferma nella iscrizione
del Mazza, io non posso consentire. Primamente dalle au-
torità degli scrittori nostri che in essa si citano, nulla di
concludente si può trarre , essendo vaghe ed inesatte ,
ed esiste poi in quelle vicinanze una chiesetta nominata
S. Pietro a Fortuna , che con maggior probabilità si tiene
edificata sulle ruine del tempio a quella dea dedicato2),

1) Hic Olim — Fortunae Caeco
Numi ni Caeca Gentilitas—Tempìum
Erexerat — Marmoreis Statuis Colu-
mnis—Et Lateriliis Fornicibus—Exor-
natum — Novo Inde Religionis Cultu—
S. Mariae Ad Fortunae Seu Ad Pha-
rum—Phanum (sic) Non Longius—
Christiana Pietas Dicavit — Modo
Haec E Columnis Vix Extant Vesti-
gia,— Quae Spectas—Indicem Tanti
Operis Tanti Exitii — Omnibus Pene
Obrutis—Atque Vno Superstite Epy-
stiUo (sic) I/iibi Ad Euctum—Ceu Te-
ste Collocato — Fortunae Credenda
Sunt Infortunia—In Maris Aspectu—
Maximum Romanorum Opus—Vt
Fortia Pati Necessum E rat—Et Ma-
ximum Eoci Decus Marmari Credi-
dit—Ac Alatorum Numinum— Tem~
poris Et Fortunae Scapulas Compu-
lit— V. 1. D. Franciscus M. Maza—
Territorii Dominus—Et Sacrae ASdis

Patronus—Fidem Famae Adhibenti-
bus — Capace. Summont. Bene. Falco.
Mormil.— Tarcagnot. — De Magistr.
Aliisque— Qui Fortunae Templis Me-
mores Sunt.

2) Sigismondo descriz. di Napoli
tom. Ili p. i63, Capaccio ibid.~p. 3ji.
Benedetto di Falco pria di ogni altro
nella sua descriz. di Napoli p. 9 ediz.
del 1679 , seguito dal Capaccio e da
altri , affermò che in questo capo di
Posilipo fosse stata rinvenuta la iscri-
zione Gruteriana p. 1, 6. Fabio Gior-
dano la riporta col seguente lemma in
fabrum lignariorum vico avverten-
do che '1 Falco aveva detto di es-
sersi ritrovata 1 fell3 indicato luogo : P.
VESTOMVS ZELOTVS POST AS-
S1GNATI0NEM-AEDIS FORTVNAE
S1GNVM PANTHEVM—SVA PECV-
INIIA D, D. Il Grutero la ricavò dal-
l' Apiano , il quale inscript, sacr.
 
Annotationen