Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 5.1846

DOI article:
Gervasio, Agostino: Osservazioni intorno alcune antiche iscrizioni che sono o fuorno già in Napoli: lette all'Accademia nell'anno 1840
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14097#0168
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
148 GERVASIO

mentre la chiesa eh' è nel perimetro della villa Mazza ha
sempre avuto il titolo di S. Maria ad Pharum *), forse
per qualche faro che ne'mezzi tempi fu edificato in quel
capo per commodo de' naviganti.

Esaminati poi attentamente i ruderi sopraddetti in
compagnia del chiariss. sig. dott. Errico Guglielmo Schulz a)
che mi fu compagno in una delle gite in questa villa, danno
essi argomento che quel resto di colonna , la cui base è
simile a quella del preteso tempio di Serapide in Pozzuoli,
appartenne forse al peristilio dell'antica villa cui si ascen-
deva per alcuni gradini, il che viene ancor confermato
dall' eminenza del sito ov' è collocato , e dalle volte sot-
toposte le quali conservano ancora Y antico intonaco ;
queste hanno apparenza di cantine ovver conserve d'acque
piuttosto che di costrutture a tempio appartenenti. E qui
è da osservarsi che in tal sito ove 1' acqua potabile ne-

vetust. fol. CXII in fine , la dice esi-
stente in domo fundecarii.

1) Vien nominata questa chiesa
coli' indicato titolo in una carta del
Re Roberto del i338 presso il Chiarito
comment. sulla costituz. di Federico
II p. 173.

2) Questo archeologo riputato pe'
dotti lavori inseriti nelle stampe del-
l' istituto di corrispondenza archeolo-
gica stabilito in Roma , in un articolo
su gli scavi di Posilipo che si legge
nel ballettino del suddetto istituto del
1841 p« 59 , ha promesso di parlare

de'luoghi da me descritti. Io non du-
bito che dotte al pari delle altre sue
saranno le osservazioni che farà intorno
a'monumenti che ivi esistono. Mi per-
metta intanto il sig. dott. Schulz, del-
la cui amicizia mi pregio , che gli ri-
peta qui il desiderio più, volte espres-
sogli a viva voce., cioè che si risolva
di portare a fine 1' importante opera
sua della storia delle arti nel medio
evo dell'Italia inferiore, per la quale
tanti preziosi monumenti e artistici §
letterarii ha riuniti.
 
Annotationen