282 AVELLINO
CORPORA........
ROGERII. BISCARDI
SEPYLCRO............B..SSII
TENPORA (sic)...............
. . .DI. . . VSDEM........
.... SEPVLCRI........
....... NOMEN.........
Ma lasciamo questo punto della patria erudizione de'mez-
zi tempi ad una più matura discussione, alla quale invi-
tiamo i dotti Calabresi, e precisamente il benemerito cav.
Capialbi.
Notevole è che la protome virile occupi il sinistro
canto, mentre al destro è la muliebre ; cosa per altro che
si osserva anche altrove , come per es. nel monumento
funebre di Claudio Agatemero e di sua moglie Mirtale ,
che è tra'marmi di Oxford Il busto virile ha traile mani
un volume o rotolo, solito simbolo delle statue de? ma-
gistrati.
Il coverchio del sarcofago fatto, come dicemmo, a
figura di tetto ne indica pure le tegole , e gli embrici.
Antichissimo esser questo fregio de' sepolcri ? il mostrano
gli esempli che se ne trovano anche nella già citata opera
de'sepolcri degli Elleni del conte di Stackelberg 2). È no-
tevole che una larga apertura rettangolare trovasi fatta
nella faccia esteriore di questo coverchio ? che è oggi
spezzato in due. È probabile che era ivi la iscrizione eretta
1) Murmor. anindel. n. XXXIX.
2) Tav. VII pag. 41.
CORPORA........
ROGERII. BISCARDI
SEPYLCRO............B..SSII
TENPORA (sic)...............
. . .DI. . . VSDEM........
.... SEPVLCRI........
....... NOMEN.........
Ma lasciamo questo punto della patria erudizione de'mez-
zi tempi ad una più matura discussione, alla quale invi-
tiamo i dotti Calabresi, e precisamente il benemerito cav.
Capialbi.
Notevole è che la protome virile occupi il sinistro
canto, mentre al destro è la muliebre ; cosa per altro che
si osserva anche altrove , come per es. nel monumento
funebre di Claudio Agatemero e di sua moglie Mirtale ,
che è tra'marmi di Oxford Il busto virile ha traile mani
un volume o rotolo, solito simbolo delle statue de? ma-
gistrati.
Il coverchio del sarcofago fatto, come dicemmo, a
figura di tetto ne indica pure le tegole , e gli embrici.
Antichissimo esser questo fregio de' sepolcri ? il mostrano
gli esempli che se ne trovano anche nella già citata opera
de'sepolcri degli Elleni del conte di Stackelberg 2). È no-
tevole che una larga apertura rettangolare trovasi fatta
nella faccia esteriore di questo coverchio ? che è oggi
spezzato in due. È probabile che era ivi la iscrizione eretta
1) Murmor. anindel. n. XXXIX.
2) Tav. VII pag. 41.