MONUMENTI RECENTEMENTE ACQUISTATI 287
Sole, o il Sole stesso : ed il fulmine messogli nella bocca
altra significazione aver non può che quella stessa del già
additato sincretismo con Giove.
Ma ciò che rende più singolare ancora la incisione
della nostra gemma, è il vedere alla figura in essa effi-
giata darsi non solo il fulmine di Giove, ma anche la
luna crescente. L'ha essa situata sulle spalle in quel modo
medesimo che aver la suole il MHN delle medaglie di
Asia. Questa circostanza par che spiegarsi non possa ra-
gionevolmente se non come un secondo sincretismo della
Luna o del Mrjv, il creduto Lunus, col Sole.
Più difficile, per dire il vero, è il giustificare questo
secondo sincretismo con formali classiche autorità, o con
monumenti. Pure ove voglia porsi mente che il Sole tra-
versando per ciascun mese uno de' segni del zodiaco ,
viene con ciò a stabilirsi una evidente relazione tra esso,
ed il nume che presiede alle rivoluzioni lunari, sarà age-
vole il discernere da ciò l'intendimento, per cui al Sole
in questa nostra incisione dassi ancora l'attributo di £s-
Xrìvn> o, se così vuoisi, quello di M75V. E tanto più con-
venientemente troverassi essersi ciò fatto in una incisione,
in cui il Sole stante si è voluto esprimere nel mezzo ap-
punto de' segni zodiacali, eh' esso successivamente percorre
di mese in mese. Pare che possano a questo proposito
adottarsi anche le giudiziose idee che presentò quel pos-
segg. la illustrazioue da me data di un
diaspro trovato in Saponara ( 1' antica
Grumento ) colla incisione di un leone,
e coli' epigrafe XAIPE AeoN TITNE (sic)
BACIAET.
Sole, o il Sole stesso : ed il fulmine messogli nella bocca
altra significazione aver non può che quella stessa del già
additato sincretismo con Giove.
Ma ciò che rende più singolare ancora la incisione
della nostra gemma, è il vedere alla figura in essa effi-
giata darsi non solo il fulmine di Giove, ma anche la
luna crescente. L'ha essa situata sulle spalle in quel modo
medesimo che aver la suole il MHN delle medaglie di
Asia. Questa circostanza par che spiegarsi non possa ra-
gionevolmente se non come un secondo sincretismo della
Luna o del Mrjv, il creduto Lunus, col Sole.
Più difficile, per dire il vero, è il giustificare questo
secondo sincretismo con formali classiche autorità, o con
monumenti. Pure ove voglia porsi mente che il Sole tra-
versando per ciascun mese uno de' segni del zodiaco ,
viene con ciò a stabilirsi una evidente relazione tra esso,
ed il nume che presiede alle rivoluzioni lunari, sarà age-
vole il discernere da ciò l'intendimento, per cui al Sole
in questa nostra incisione dassi ancora l'attributo di £s-
Xrìvn> o, se così vuoisi, quello di M75V. E tanto più con-
venientemente troverassi essersi ciò fatto in una incisione,
in cui il Sole stante si è voluto esprimere nel mezzo ap-
punto de' segni zodiacali, eh' esso successivamente percorre
di mese in mese. Pare che possano a questo proposito
adottarsi anche le giudiziose idee che presentò quel pos-
segg. la illustrazioue da me data di un
diaspro trovato in Saponara ( 1' antica
Grumento ) colla incisione di un leone,
e coli' epigrafe XAIPE AeoN TITNE (sic)
BACIAET.