Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,1.1852

DOI Artikel:
Rucca, Giacomo: Memoria di Giacomo Rucca su l'Ipogeo dell'anfiteatro puteolano
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14101#0255
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ipogeo dell'anfiteatro puteolano 243

e d'altra a contare da detto asse, e l'ellittico. I coperti
sono, il secondo, il quarto, e il quinto per ogni lato, a
contar sempre dall'asse maggiore. Gli spiragli sono rettan-
golari, ed hanno di lunghezza palmi 6^ per 4 ~ di larghez-
za. Se ne numerano i5 per lato nel sotterraneo secondo:
nel quarto 11 : nel quinto 5 ; quello di mezzo alquanto
più grande degli altri. Sicché il pavimento dell'Arena,
oltre all' essere aperto e tagliato in lungo e in giro da quat-
tro larghi sotterranei, nella parte continua è perforato da 62
spiragli della grandezza come sopra.

La larghezza del sotterraneo di mezzo, o sia dell'asse
maggiore, nel Campano è di palmi i5 ~: quella del secondo
e terzo di palmi 9 j: quella del quarto e quinto, nella sua
maggiore ampiezza, di palmi 8 \: la larghezza dell'ellitti-
co è di palmi 9 t. Altri piccoli buchi quadri di circa un
palmo, che forando le volte discendono ne' vani archeg-
giati, che al numero di 42 sono nel lato maggiore dell'el-
littico , servivano senza dubbio a ricevere i pali , che
sosteneano le reti, le quali stendevansi innanzi il Podio,
a fine di salvar gli spettatori più ragguardevoli , che lì
sedeano, dagli slanci delle fiere che debaccavano nell'Arena.
I sotterranei scoverti e gli spiragli sono orlati a fior di
terra di pietre di marmo bianco , incavate dalla parte
interna ad angoli retti, per ricevere i tavolati ne'giorni
di spettacolo. Il tutto insieme di queste pietre bianche
la un bell'accordo all'occhio, e mirato dall'alto della
Cavea rassomiglia ad un grazioso ricamo.

Diversa alquanto, come dicemmo, è la distribuzione
dell' ipogeo Puteolano. Comprende anch' esso tutta V Are-
 
Annotationen