Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,1.1852

DOI article:
Finati, Giovanni Batista: Il supplizio di dirce
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14101#0308
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
29G F I NAT I

dell' indicato tronco : seppure non voglia dirsi clic gli an-
tichi esprimendo , come è noto , con figure allegoriche i
più sagri misteri e le più alte operazioni della natura, e
nel senso mistico de'misteri dionisiaci spesso adombrando
la perpetuità de' seguaci di Bacco in faccia alla stessa mor-
te , qui Apollonio e Taurisco anch'essi iniziati ne' dioni-
siaci misteri abbian posto in azione la lunga biscia sortita
dalla cista mistica , come simbolo dell' eternità, per di-
mostrare agi' iniziati che sebbene Dirce venga posta a
morte, pure per le promesse di Bacco a'suoi seguaci ella
vive trasformata in una fonte: qui adombrata da' zampilli
sx:•:.'.«* t'v.iyy.yv'd vloyyif. : , uhusìt xlìoattòws~!t-:w0tom&}

slo foro non. voglia spiegarsi per un gello vedere liberamente lutla 1' opera sua
d'acqua , potrebbe supporsi aver servito senza lo impedimento alle visuali
per bilicare l'intera macchina e girarla che sarebbe inevitabile facendo uso
a comodo degli artisti ed a piacere de- di anditi : tanto più che gli anditi
gli osservatori, oppure per immettervi non avrebbero aiTatto permesso di al-
qualche pertica da sostenere un velano zarsi ed abbassarsi prontamente a vo-
per servir di succido a questa beli' o- lònìà , come ben s'intende che la con-
pera eseguita forse per essere collocata gegnata bigoncia su quell'asta avrebbe
allo scoperto. E qui ci facciano, debito potuto fare spiegandosi ancora e pro-
di riferire 1' opinione dell' egregio no- tracndosi in punti più distanti per mez-
stro umico c collega cavalier Kiccolim zo di ordegno al di sotto da spiegarsi
presidente dell'Accademia di Belle Arti, e svilupparsi a somiglianza de' passetti
il quale , nel mentre da noi tali cose misuratori. È pervenuto intanto a no-
sì discutevan co' professori Solari e stra notizia che l'erudito Signor Pan-
Mori ed alni ragguardevoli inlcn- caldi nel suo lavoro che ha apparec-
denli, disse che quel foro rotondo ser- chialo su questa meravigliosa mole mar-
viio fosse ad una forte asta di metallo, morea nel dare una novella ed ingegnosa
la quale in esso approfondila avesse con- jnierpetrazione del subielio in essa rap-
gegnato un seggio a guisa di bigoncia, presentato si occuperà di questo foro,
nella quale star potesse seduto o in e partitamenle di tanti altri particolari
piedi 1'artefice tanto per lavorare agli che a lui non sembrano abbastanza si-
bilimi tocchi del gruppo, quanto per nora chiariti.
 
Annotationen