Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,2.1852

DOI article:
Quaranta, Bernardo: Dichiarazione di alcuni luoghi di Strabone dove si parla dell'Averno, del Lucrino, di Miseno, Cuma, Baja e della Grotta Napolitana al presente chiamata di Pozzuoli: memoria; letta alla R. Accademia Ercolanese
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14102#0127
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
( "9 )

lalibus instrumentis, superstes in defuncti quartam hono-
rum partem succedat. Il Bosquet intanto leggeva :

Tw/i <ns icrm avropos tftt avfipi wvropeo
Qavovcra di%oc ya.ixty.cov <rìkii(og av^okaiwv 7
CI2$ di xav avropos a»'7jp irti ivifopto èavoi.
A.tfo «roy {(ovrog ò Oavcov xakwg x'kyipovoi/.zirw.

E tradusse : Si viri locupletis pauper uxor7 non perfectis
dotalibus instrumentis, decedat, vel dives mulier viro pau-
peri superstes sit, etc. Ma qui lasciando stare l'ultimo
verso che dice il contrario della traduzione , ben chiaro si
vede, che l'cevopos e 1' wtfopos si sono avvicendati per er-
rore. Se no , quale stoltezza non sarebbe il dire , che il
coniuge ricco superstite succedesse ne' beni del morto che
non aveva lasciato nulla ?

Similmente ne'Basilici r) Qavovcra, ivriavdpi, ivivraicri, e
via discorrendo, non significa la donna che muore quando
già sian morti il marito o i figli, come taluni malamente
han preteso ; ma colei, che trapassa, lasciando superstiti
i figli e il marito, come si ha anche in Teofilo ») : '^o-ersp
Ss upnx.aii.iv ìv Toig tfpokafiovcnv, òri iav «ns <ri"ksvrr,crifi tiri vip,
xat eyyovoig xai zyyovaig arto viov rrpo<Tikwr%cravrog, òri in
stirpeni xaXovvrai ol avrò <rou trponXwQno'avrog viov iyyovoi ,
xai ovyi in capita, òvreo xcti eav uppnv <rikivrw$ tiri vico xai
zyyovoig avrò ùuyarpog vrpon'kwrno'acr'ris, tavris ol syyovoi in
stirpem xaXovvrai.

i) Lib. 3. Tit. ì, §■ i5.
 
Annotationen