Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,2.1852

DOI article:
Gervasio, Agostino: Sopra un'antica iscrizione sipontina: osservazioni
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14102#0141
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
( '33 )

Nel verso 7 è scritto Mesori per Mensori, scrittura
ancor frequente, che debbe aversi per un errore del la-
picida ingannato dalla pronunzia, siccome avverti il Lupi *)•
I. Premesse queste osservazioni sulla scrittura , pas-
so all' argomento stesso del marmo. E farò prima d' ogni
altro osservare che Liberale , nome servile frequentissimo
nei marmi scritti, intitolasi Colonorum Coloniae Servus
Arcarius, dalle quali parole ben si rileva la sua qualità
di servo pubblico della colonia Sipontina. In due tavole di
bronzo presso il Grutero 2) leggesi coloni coloniai con-
cordiae vlpiae ec. com' altresì in un' altra patrocinale di
bronzo di Taranto presso il Muratori 3) è scritto coloni .
coloniae T&REivrinae. In una iscrizione Pesarese presso
F Olivieri 4) leggiamo che un C. Tizio lega per testamento
certa somma colonis coloniae ivLiae felicis pisavri. In
un marmo Vernisi no da molti riferito 5) parlasi di un si-
mile legato fatto da una Minazia Massimilla colonis co-
loniae VENVsiNae , il che deesi intendere di un dono fatto
all' Università di quelle colonie. La quale cosa apparisce
più chiara da quanto leggesi nel marmo nostro nella lin. 6,
ove Augurino figlio di Liberale vien detto Reipublìcae
Servo Vernae, cioè nato da un padre mentre questi era
servo della comunità ( Respublica), cioè della colonia Si-

1) Epitaph.D. Siiver.Mart. p. 108. ta sua dissertazione Dì un dee. di pa-
Vedi le osservazioni del Cai). Settele ne- tran, e clientela della colonia Giulia
gli siili della Romana Accad. di Ar- Augusta Usellis. Torino i83o. p. 100.
cheol. Tom. l p. II. p. 214. 4) Marm, Pisaur. p. 19. n.XLlII.

2) p. CCCLX1I. e p. CCCLXUI. 5) Fabbreiti ibid. cap. III. p. 47.

3) p. MXCVU. 6. ripetuta dal Cimaglia Antiqq. Venus. p. 202. Lu-
chiar. Cav. Costanzo Cazzerà nella dot- poli Iter P^enus. p. 348.

Voi IV. P. 2. i8
 
Annotationen