Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,2.1852

DOI Artikel:
Gervasio, Agostino: Sopra un'antica iscrizione sipontina: osservazioni
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14102#0197
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
( i83 )

. vente colle sue leggi che mantenne ancor mollo tempo
sotto gl'Imperatori *), affettò di assimilarsi alle rimanenti
città sotto il dominio de'Romani, non v' ha dubbio che
la tribù , cui furono ascritti i Napolitani, fosse stata uni-
camente la Meda e non altra. Le iscrizioni citate dal si-
gnor Grotefend lo provano abbastanza, allo quali si pos-
sono aggiugnerc le seguenti. In un latercolo militare del
173 di G. C. di Roma pubblicato dal Fea 2) e più corret-
tamente dal Kellermann 3) leggesi un BVCI. C. MANILIUS
MAEC. FAUSTUS NIAPOL. cioè Buccinator 4) C. Mani-

carelli nell' opera de Episcop. et Ar-
c/uep. Neapol. p. 117. sotto 1' anno
io35 e ripetuto dal Sabatini nel Ca-
lendario Napolet. Luglio 27 , p. 53 ,
avrebbe veduto che altramente è ri-
portato. Or sotto l'anno io33 essen-
do arcivescovo di Napoli un Giovan-
ni , e Romano Imperatore di Costanti-
nopoli , si concede col citato diploma
il Monastero di monache Basiliane sotto
il titolo di S. Pantaleone ad un' Anna
Badessa del Monastero di S. Gregorio
Armeno , che dicesi constitutum intus
HANC PARTENOPEM , ET a Deo
protectam CI VTTATEM NEAPOLIS in
platea quae nominatur Nòstriana eie.
Or chi non vede che qui Partenope
e Napoli sono la stessa cosa, e non già
due parti della città nostra ? La piaz-
za Nòstriana era appunto quella ^ che
comprendesi tra '1 sito del monastero di
S. Gregorio Armeno detto volgarmente
S, Liguoro , e la Parrocchia di S. Gen-

Voi IV. P. IL

naro all'Olmo, ove fu trasportato il cor-
po di S. Nostriano, vedi Celano Giornata
3. p. i85. édiz. del 1762, ed in questa
piazza esisteva il Monastero di S. Panta-
leone ( Sabatini ibid. febbraio 5 p. 35.)
presso il luogo ove ora è il Campanile
del sudetto Monastero di S. Gregorio
Armeno , e propriamente quello che
anche oggi chiamasi il fondaco di S.
Pantaleone.

1) Vedi i monumenti greci napo-
letani nel Gruferò p. CCCCXVHI, Uj
MXXV1I, 5.

2) Frammenti di Fasti Consolari
p. 3i. n. 9.

3) Plgil. Laterc. p. 5l. n. jo3.
lin. 10.

4) Trovasi scritta questa parola
or Bucinator or Buccinator v. Kreys-
sing Commenlatio de Sallustii Hi-
stor. Uh. llì.fragment. Misenae i835
P. 54.

25
 
Annotationen