Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,2.1852

DOI Artikel:
Gervasio, Agostino: Sul monumento sepolcrale di Gavia Marciana scoperto in Pozzuoli: osservazioni; letta alla Reale Accademia Ercolanese
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14102#0319
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
(3» )

fide attentius perpensa, niliil invenimus , Jatebimur in-
genue , quo mens huc aul illuc potius inclinaret, lilem
igitur integrarli peritiorum judicio dirimendam relinqui-
mus. Io sono ben lontano di aver la presunzione di de-
finire siffatta quistionc , che per quanto è a mia notizia,
è lasciata finora intatta da' valenti professori. Mi fo ardito
soltanto di affermare , che dalle osservazioni di sopra ri-
ferite possa forsi con maggior fondamento dedursi , che '1
Folium degli antichi in diverse specie distinto , siccome
dice il Giureconsulto Marciano , sia stato veramente cosa
diversa dal Malobathrum. Ed io sospetto in oltre , che
attesa la smania de' Romani specialmente durante l'Im-
pero, per gli aromi e gli unguenti *) sotto il nome di Fo-
lium s' intendesse non solo quello propriamente detto 2) ,
ma ancora una miscela di unguenti esotici tratti da diverse
foglie aromatiche3;, e che servisse ad alimentar il pri-
vato lusso nelP uso quotidiano della vita , nel culto dei
numi , ed ancor ne' funerali 4).

1) Plinio N. N. XIII. in princ. Vedi
il discorso di Giuseppe Maria Querci
Sul gusto degli antichi Romani per
gli odori. Roma 1764. Martorelli Dis-
seriazione Oraziana sugli odori usati
dagli antichiHomani.B.omà 1812. in8.

2) Confronta il luogo di Ar istide di
sopra citato p. 33. n. 5.

3) Plinio ibid. XIII. 25. 10. ed ivi
1' Arduino. Confronta 1' epigramma di
una Bassa moglie del poeta Laberio nel-
XAnlhol. Latin, del Burmanno lib.IV,

66 , ripetuta dal Maier jinlh. Latin.
n. i25o. Ateneo iib. XV. p. 688. affer-
ma , che sotto nome di fAt/pov, cioè mir-
ra, intendevasi ogni unguento odoroso ,
giacché in siffatti unguenti entrava la
mirra, la cjuale quando si adoperava
sola dicevasi ffràxrr,.

4) Plia. ibid.XII. 41. 18. Confronta

le leggi 7. §. 3. Digest. XV. tit. 3. De
in rem verso e la legge 3]. Iib. XI.
tit. 7. De ralig. et sumpt. funer.
 
Annotationen