CASA CON CAPITELLI FIGURATI. Il5
XXII. Due piccoli vasi della stessa forma delle am-
pullae di cui abbiamo ragionato sotto il num. XIX , ma
di assai più piccole dimensioni di esse.
Queste ampullae per la loro picciolezza furono pro-
babilmente destinate a contenere non 1' olio , ma qualche
essenza , o odore di maggior pregio.
De' leciti e de' balsamarii ha con somma erudizione
ragionato recentemente il sig. Creuzer nella dissertazione
sopra un antico vaso ateniese impressa in Lipsia nel i852 x).
XXIII. Una tazzolina rotta nella pancia, un vaset-
tino tutto frammentato ed a faccette che sembra di cri-
stallo ed altri frammenti di vetro di poco conto.
Di ferro.
XXIV. L' accetta segnata nella fig. 18 della tav. IX.
La securis era anche arnese domestico, e da cucina,
come si rileva da taluni luoghi di Plauto 2).
XXV. La martclletta segnata nella fig. 17 della tav. IX.
Parmi che assai convenga a questo istrumento il nome
di upupa , tratto dalla somiglianza che ha col rostro di
quell' augello , grecamente ó'pv%. Questo istrumento è ricor-
dato pure da Plauto, come proprio però di coloro che la-
voravano nelle cave di pietre 3).
1) Pag. 18 segg.
2) Nello Pseudolus Act. I se. a
v. a5 :
Te cum securi caudìcali praeficio
provinciae.
La nomina pure tra gli arnesi da eug-
enia nell'Àulular. act. I se. 2 v. 17.
3) Captivi act. V se. 4 v. 7. Vedi
la memoria del sig. Mongez sugi' istru-
menti di agricoltura degli antichi nel
XXII. Due piccoli vasi della stessa forma delle am-
pullae di cui abbiamo ragionato sotto il num. XIX , ma
di assai più piccole dimensioni di esse.
Queste ampullae per la loro picciolezza furono pro-
babilmente destinate a contenere non 1' olio , ma qualche
essenza , o odore di maggior pregio.
De' leciti e de' balsamarii ha con somma erudizione
ragionato recentemente il sig. Creuzer nella dissertazione
sopra un antico vaso ateniese impressa in Lipsia nel i852 x).
XXIII. Una tazzolina rotta nella pancia, un vaset-
tino tutto frammentato ed a faccette che sembra di cri-
stallo ed altri frammenti di vetro di poco conto.
Di ferro.
XXIV. L' accetta segnata nella fig. 18 della tav. IX.
La securis era anche arnese domestico, e da cucina,
come si rileva da taluni luoghi di Plauto 2).
XXV. La martclletta segnata nella fig. 17 della tav. IX.
Parmi che assai convenga a questo istrumento il nome
di upupa , tratto dalla somiglianza che ha col rostro di
quell' augello , grecamente ó'pv%. Questo istrumento è ricor-
dato pure da Plauto, come proprio però di coloro che la-
voravano nelle cave di pietre 3).
1) Pag. 18 segg.
2) Nello Pseudolus Act. I se. a
v. a5 :
Te cum securi caudìcali praeficio
provinciae.
La nomina pure tra gli arnesi da eug-
enia nell'Àulular. act. I se. 2 v. 17.
3) Captivi act. V se. 4 v. 7. Vedi
la memoria del sig. Mongez sugi' istru-
menti di agricoltura degli antichi nel