Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 6.1853

DOI Artikel:
Rucca, Giacomo: Sul primato dell'Anfiteatro Campano: memoria; letta alla Reale Accademia Ercolanese
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14099#0328
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
3i6 E. U C C A

amantissimi delle cacce anfiteatrali. Impariamo da Cassio-
doro ( 5 var. ep 42 ), che il gran Re Teodorico esorta
Massimo ad usar liberalità verso i bestiari; sola specie di
gladiatori superstite alle tante degli Antichi.

Non fu così nella incursione de' Vandali sotto Gense-
rico 1' anno 4&5. Capua fu presa e saccheggiata , e menati
schiavi molti cittadini. Nulla si sa dell' Anfiteatro ; pur se
vi fu guasto , venne certamente riparato da Postumio
Lampadio , Consolare della Campania , del quale esiste in
Capua una pregevole Iscrizione »), rinvenuta nello stesso
Anfiteatro. 'Pali riparazioni dovettero farsi circa l'anno 53o.
Sicché versò la metà del sesto secolo il nostro Anfiteatro
era ancora in attività di esercizio. Degli usi del Romano
dopo il regno de' Goti non si favella più nella Storia.
Rispetto al corpo dell' Edificio , i Conti Longobardi di
Capua nel g<0 e 10 secolo se ne servivano di Fortezza in
riguardo della solidità , onde era costrutto.

Da indi in poi ricordanza veruna più non s'incontra
del nostro Anfiteatro. Se non che è noto , che i più no-
bili Edificii di Capua nuova sursero con le sue rovine. Mal-
grado ciò , e malgrado le nuove e continuate devastazioni ,
esso conserva ancora tutti i vestigi dell'antica magnificenza,
c col suo ipogeo, unico al mondo e intatto ( merita di divi-
der la lode d'integrità e di grandiosità l'ipogeo Puteolano,
ora scoperto, sebbene ceda di artificio e di solidità ), ha
colmo di stupore l'Arte e l'Archeologia.

Adunque 1' Anfiteatro Campano è VAnfiteatro Massi-
ino , e al paragone resta minore in tutti pregi il Romano.

1) Postumio Lampadio J?. C. et Patriae , et Redintegratori Operum
Jnlustri Con. Campaniae, Restitutori Publicorum.
 
Annotationen