Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 9.1862

DOI Artikel:
Quaranta, Bernardo: Sopra un vaso greco di Creta dipinto adorno di bassirilievi indorati: memoria
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14100#0021
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
scuri di loro desse compimento alle reale educa-
zione, e F ultimo specialmente attendesse a ren-
der valido e coraggioso il giovane appunto con gli
esercizi de'cacciatori. Se dunque probabilissimo ci
riesce, che alla classe di costoro appartenga l1 uo-
mo a piedi, che nel nostro vaso ha arrestato il
cervo ; fa mestieri disaminare per qual motivo egli
ciò faccia. Ma qui ognuno ragionevolmente doman-
da quel che già prima avrebbe dovuto disputarsi,
cioè come accada che il cervo del nostro vaso sem-
bri avere le corna d' oro. Che meraviglia, anzi qual
inaudito portento non è mai questo? In quali selve
prolificano, fra quali boscaglie si ascondono , per
quali campi van correndo animali sì rari? Per quelli
di Persia, io rispondo; ed eccone la pruova. Nella
corte del Re de' Re tutto era oro ; V incredibile e

quos UH regios Paedagogos appel-
lant. Sunt vero ii e Persis selecti
quatuor, constantis aetatis viri, et
sapientissimi^, et aequissirnus, et
temperantissimus et forlissimus :
quorum primus magiam docet Zo-
roastrì Horomazi fllii, hac autem
in re cultus deorum versatur-. do-
cet etiam et Me regia insti tuta.
Iustissimus vero puerum Uhm do-

cet vera dicere per universam vi-
tam: temperantissimus autem, ut ne
ullius voluptalis imperio, et libidini
subiiciatur, ut mature assuescat esse
liber, et revera rex, iis primum
imperans quae in ipso sunt, non
autem illis serviens. Fortissimus ve-
ro in eo versatur, ut \puerum impavi-
dum intrepidumque reddat; quippe
qui quum timeat servus $it.

2
 
Annotationen