menti tra uomini e tori; apparisce bensì che fosse
stata una festività ( apparatus ), nella quale un
magnifico sacrifizio facevasi secondo il consueto
in ricorrenze solenni, qual fu certamente quella
in cui si rase Nerone la prima barba. Abbiam di
tali ricorrenze altri esempii negli antichi scrittori,
nelle quali ancor il Buthjsìa si faceva. Dione *)
parlando degli onori renduti a Decimo Bruto dopo
la vittoria riportata contro di Antonio in Modena,
scrive ou yap bri BouGucria? aXXa xai sirivixta auro.)
s^yjcpiffavTo » cui non sacrificia maxima tantum, sed
triumphum edam decreverunt: e lo stesso scrittore 2)
di Augusto , quando Giulia figlia di lui diede in
luce Cajo, dice BouQusta tsti? toic yevsG^io? auxou, ai'Sito;
eSoGs, xai touto pi.£v £X v^y)cptc7f/.aT0<; sacrificium perenne
natalìbus ejus trìbutum idque ex decreto. E'1 costu-
me di siffatti solenni sacrifizii in ricorrenze cele-
bri e ricordevoli, proprie de'Re, par che avesse
luogo tra gli Egizii in tempi antichissimi, secondo
ci fa sapere Diodoro Siculo 3). Nel sepolcro del
1) llist. Rom. lib. XLVI, 40, p.
478. Reimar.
2) fttrf.-l.LIV,8,ip. 737. Reimar.
3) Bill. Biffati, lib. I, 48 in fin.
p. 57, Wessel.
stata una festività ( apparatus ), nella quale un
magnifico sacrifizio facevasi secondo il consueto
in ricorrenze solenni, qual fu certamente quella
in cui si rase Nerone la prima barba. Abbiam di
tali ricorrenze altri esempii negli antichi scrittori,
nelle quali ancor il Buthjsìa si faceva. Dione *)
parlando degli onori renduti a Decimo Bruto dopo
la vittoria riportata contro di Antonio in Modena,
scrive ou yap bri BouGucria? aXXa xai sirivixta auro.)
s^yjcpiffavTo » cui non sacrificia maxima tantum, sed
triumphum edam decreverunt: e lo stesso scrittore 2)
di Augusto , quando Giulia figlia di lui diede in
luce Cajo, dice BouQusta tsti? toic yevsG^io? auxou, ai'Sito;
eSoGs, xai touto pi.£v £X v^y)cptc7f/.aT0<; sacrificium perenne
natalìbus ejus trìbutum idque ex decreto. E'1 costu-
me di siffatti solenni sacrifizii in ricorrenze cele-
bri e ricordevoli, proprie de'Re, par che avesse
luogo tra gli Egizii in tempi antichissimi, secondo
ci fa sapere Diodoro Siculo 3). Nel sepolcro del
1) llist. Rom. lib. XLVI, 40, p.
478. Reimar.
2) fttrf.-l.LIV,8,ip. 737. Reimar.
3) Bill. Biffati, lib. I, 48 in fin.
p. 57, Wessel.