Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 9.1862

DOI article:
Gervasio, Agostino: Sul marmo de'tirii in Pozzuoli: osservazioni
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14100#0110
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
di un capro. Dal qual luogo dello scoliaste, se-
condo T idiotismo della lingua greca '), si fa chiaro
che BouQusia appellavasi ogni sacrifizio splendido,
che facevasi in giorni stabiliti per occasioni ricor-
devoli o ricorrenze di pubblica letizia2).

Ma quel che dovette far peso, per quanto
io penso suir animo dell1 Ignarra per sostenere,
che '1 BouOucia del nostro monumento fosse stato
un certame, un combattimento di tori, fu la voce
Aywv a quella accoppiata. Non ricordò il grand'uo-
mo, che quest1 ultima voce adoperavasi iravxa^ojc
ubìque, in omnes partes, siccome osservò Eusta-
zio3), ed era capace di molte significazioni uroXu-
ayjfjiavTOi; XsHt?, come dissela Favorino 4). Tra que-

1) Vigero Idiotism. lingu. graoc. 2) Xiphilino Kb. LXIII, 29, p.
p. 94, ed ivi l'IIogeveen, e '1 Zeu- 1047.Reimar.dice, che nella morte
nio, ediz. di G. Hermann Lipsia di Nerone ó U ^>^m twv Pw^aiwv
1802. Confronta lo scoliaste di Ari- EBOYQYTEI y.at ur^yca^populus Ro-
stofane al v. 874, ibid., che Suida matius ampia sacrifida faciebat, ma-
cori lievi mutazioni ha trascritto in gnaque laelilia perfruebalur.
v. po-Ai^a. Orione Tebano Elymo- 3)Ad//omJ/«'ai.H'p.682.Rom.
log. in v. pou[ìwv ediz. Lipsiae 1820; 4) In v. fol. 9, ediz. princ. Ro-
confronta gli Schol. anliqu. in Odys- mae -1525. Le varie significazioni
seam Homeri p. 495. Butmann alla della voce Aywv presso Omero sono
voce (Jouyaie, e Festo negli Excer- esposte da Porfirio nelle Quaestiones
pia di Paolo Diacono in v. Bulimam Homericae.
p. 32. Muller.
 
Annotationen