leggono in Eustazio ed in Cedreno, presso i quali
si serba pure, come avvertimmo, la ortografia Ei-
x0v10v.
Cedreno e L1 autore de' Fasti siculi dicono
che Perseo fondò la città, e che la chiamò Per-
side dal suo nome. Che poi avendo messa
fuori della città una colonna, ed appostavi la
testa della Gorgone, denominolla Eixoviov *). Final-
mente Eustazio si esprime presso a poco colle
parole medesime : twv Auxaovtov zqi xat to Eixoviov
tyj etxovi T7j? Topyovoq icapovo[/.a£o(i£Vov, 7jv gojtoOi avaqrj-
Xoucai XsysTai UzpGzuq ).
Questa ultima tradizione è quella a cui si
riferisce l'Etimologico Gudiano.
Ognun vede che in tutte le esposte tradizio-
ni, se n'eccettui quella dell'anonimo scrittore del-
le antichità costantinopolitane, una sola derivazio-
ne presentasi del nome della città dalla voce sixwv.
Dimostrammo pure che forse la etimologia da tjxeiv
dipende da una mala interpetrazione di ciò che
scrisse il Grammatico Filodoro. Ad eccezione del-
1) Cedron, chronogr. p. 48. ed. 2) Ad Dionys. Per. 857, p. 26.6
Xyl. edit. Bernhardy.
si serba pure, come avvertimmo, la ortografia Ei-
x0v10v.
Cedreno e L1 autore de' Fasti siculi dicono
che Perseo fondò la città, e che la chiamò Per-
side dal suo nome. Che poi avendo messa
fuori della città una colonna, ed appostavi la
testa della Gorgone, denominolla Eixoviov *). Final-
mente Eustazio si esprime presso a poco colle
parole medesime : twv Auxaovtov zqi xat to Eixoviov
tyj etxovi T7j? Topyovoq icapovo[/.a£o(i£Vov, 7jv gojtoOi avaqrj-
Xoucai XsysTai UzpGzuq ).
Questa ultima tradizione è quella a cui si
riferisce l'Etimologico Gudiano.
Ognun vede che in tutte le esposte tradizio-
ni, se n'eccettui quella dell'anonimo scrittore del-
le antichità costantinopolitane, una sola derivazio-
ne presentasi del nome della città dalla voce sixwv.
Dimostrammo pure che forse la etimologia da tjxeiv
dipende da una mala interpetrazione di ciò che
scrisse il Grammatico Filodoro. Ad eccezione del-
1) Cedron, chronogr. p. 48. ed. 2) Ad Dionys. Per. 857, p. 26.6
Xyl. edit. Bernhardy.