( 6o )
chittetonica con rami dell Arco di Augusto , Ponte di
Tiberio , e Tempio Malatestiano di Rimino .
Il secondo Cronotassi dei Pastori della S. Chiesa
Rimine se aumentata e corretta . Quest' opera è stata mol-
to applaudita nella Rcp. letteraria .
11 terzo ha per titolo Porcus Trojanus o sia la Por-
chetta Cicalata nelle nozze di Messer Carlo Ridolji con
Madonna Rasaspina : Opuscolo pieno , quanto mai dir si
possa , di squisita erudizione antiquaria , e scritta in Boccac-
cesco lepidissimo stile .
Il quarto è la difesa del titolo della Chiesa Catte-
drale di Rimino del Sacerdote Luigi Nardi Savignanese
Docimasta della Rubiconia Simpemenia de' Fìlopatridi .
Neil' adunanza 5. Decembre seguitò la lettura siili* Ar-
co Trajano Costantiniano, in cui tutta restò compresa e
spiegala la decorazione più antica di quel classico monumento .
Neil' adunanza del 19. detto dopo essersi letta ed ac-
clamata la generosa disposizione del Sig. Marchese Canova
in favore delle tre Accademie di S. Luca , dell' Archeologia
e dei Lincei ^ il Collega ordinario Sig. Antonio Niìiby
fece lettura di una parte di un saggio di osservazioni da
lui fatte sopra Pausania , autore eli egli ha di nuovo in
nostra favella tradotto . Incominciò egli dal primo capo
dell' Attica rivelando F errore di Gedojn che pretese avere
Pausania intrapreso il suo viaggio da Roma e non dall' Asia
minore sua Patria. Quindi appoggiato sempre alle testimo-
nianze degli antichi scrittori , ed alle notizie de' viaggiatori
moderni descrisse il Laurio, e le rovine che sopra di esso
rimangono . Mostrò essere il Laurio non solo un monte , ma
ancora un borgo del quale rintracciò gli avanzi , diede le
notizie più precise sulle miniere di argento ivi esistenti y
rilevò ciò che più particolarmente spetta all'isola di Patro-
clo , e corresse un passo di Ateneo finora non osservato da
alcuno relativamente alla Città di Canno nella Caria . Pas-
sando quindi al Pireo ne percorre le varie parti egualmen-
te che del Falera . Fece delle osservazioni precise sul così
detto sepolcro di Temistocle , e riserbò ad un' altra adunan-
za la lettura del rimanente delle osservazioni sopra questo
capitolo .
chittetonica con rami dell Arco di Augusto , Ponte di
Tiberio , e Tempio Malatestiano di Rimino .
Il secondo Cronotassi dei Pastori della S. Chiesa
Rimine se aumentata e corretta . Quest' opera è stata mol-
to applaudita nella Rcp. letteraria .
11 terzo ha per titolo Porcus Trojanus o sia la Por-
chetta Cicalata nelle nozze di Messer Carlo Ridolji con
Madonna Rasaspina : Opuscolo pieno , quanto mai dir si
possa , di squisita erudizione antiquaria , e scritta in Boccac-
cesco lepidissimo stile .
Il quarto è la difesa del titolo della Chiesa Catte-
drale di Rimino del Sacerdote Luigi Nardi Savignanese
Docimasta della Rubiconia Simpemenia de' Fìlopatridi .
Neil' adunanza 5. Decembre seguitò la lettura siili* Ar-
co Trajano Costantiniano, in cui tutta restò compresa e
spiegala la decorazione più antica di quel classico monumento .
Neil' adunanza del 19. detto dopo essersi letta ed ac-
clamata la generosa disposizione del Sig. Marchese Canova
in favore delle tre Accademie di S. Luca , dell' Archeologia
e dei Lincei ^ il Collega ordinario Sig. Antonio Niìiby
fece lettura di una parte di un saggio di osservazioni da
lui fatte sopra Pausania , autore eli egli ha di nuovo in
nostra favella tradotto . Incominciò egli dal primo capo
dell' Attica rivelando F errore di Gedojn che pretese avere
Pausania intrapreso il suo viaggio da Roma e non dall' Asia
minore sua Patria. Quindi appoggiato sempre alle testimo-
nianze degli antichi scrittori , ed alle notizie de' viaggiatori
moderni descrisse il Laurio, e le rovine che sopra di esso
rimangono . Mostrò essere il Laurio non solo un monte , ma
ancora un borgo del quale rintracciò gli avanzi , diede le
notizie più precise sulle miniere di argento ivi esistenti y
rilevò ciò che più particolarmente spetta all'isola di Patro-
clo , e corresse un passo di Ateneo finora non osservato da
alcuno relativamente alla Città di Canno nella Caria . Pas-
sando quindi al Pireo ne percorre le varie parti egualmen-
te che del Falera . Fece delle osservazioni precise sul così
detto sepolcro di Temistocle , e riserbò ad un' altra adunan-
za la lettura del rimanente delle osservazioni sopra questo
capitolo .