Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Editor]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 1.1806 [Cicognara, 1324A]

DOI article:
Roma
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.8989#0016
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
4

per meno cupa e tenebrosa via ; trovandosi l'ambulacro totalmen-
te al di sotto del piano dell' arena medesima . Abbiamo anche os-
servato che l'imbocco del sudetto accesso , restando a piombo del-
la muraglia del Podio , lo spazio necessario per il voltar della deN
la cordonata , capace di due persone di fronte , doveva aggettare
presso a poco tanto , quanto aggettava dal muro circondario il
marciapiede scoperto dal Signor Lucangeli ; quel marciapiede che
tutta circondava l'arena . Qui prossimo si è rinvenuto un elegante
bassorilievo in marmo , con Apollo, sedente , la lira , e un grifo :
parte forse di un fregio più lungo , senza sapersi ove potesse esser
collocato.. Si sono anche trovate , negli scorsi giorni , sul!' alto-
dei Colosseo , fra scarichi antichi di macerie due torsi di donne
panneggiate assai bene , una delle quali si vede aver avuta la testa
incassata , cosa non rara nelle statue antiche . Mancano ambedue
di testa , braccia e piedi : dovettero probabilmente ornare quel-
giro di nicchie ancor esistenti , che al di sopra della seconda pre-
cinzione , faceati prospetto ali" Anfiteatro.

Nel 1794., nello scavare per il fondamento della nuova casa"
ai Gaetani sul corso di Roma(presso a poco l'antica ma Flaminia),
l'Architetto Sig. Matteo Lovatti, all' altezza di palmi venti, trovò1
il piantato del portico- di un Tempio di 3. colonne di fronte v
L'imoscapo di una di queste , caduco in avanti, fa supporre che
le altre possano stare giacenti a quel modo, sotto la strada del Cor-
so . Tali colonne sono di granite rosso-; diametro palmi 3. ; base-
antica ; capitello jonico di marmo . Vi si scoprì altresì una parte
della gradinata, anch' essa di marmo , ed un muro della Cella
del Tempio , quale si riconobbe di forma quadrilunga-. Indosso*-
alla parete esteriore sottoal Portico, si rinvennero tré piedestalli di
marmo- greco,. assai bene scorniciati da- reggere statue , però-
senza iscrizioni. Probabilmente ve ne furono tanti , quante erano-
le colonne di fronte del sudetto Portico alle quali dovettero ri-
battere simetricamente-, e con mirabile effetto. li muro delia'
suddetta-Cella si osservò tessuto della più- beila e soda cortina 3-
-usata ne' migliori tempi. Dentro la-cella-, poi si ritrovarono due:
piccoli capitelli corinti!1, del diametro di palmi due , di bello sti-
le , con diversi rottami e mischj, appartenenti alla decorazione
del pavimento , o all'incrostazione delie pareti laterali-r secondo-
l'uso degli antichi ».
 
Annotationen