Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Hrsg.]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 1.1806 [Cicognara, 1324A]

DOI Artikel:
Roma
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.8989#0035
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
22

molto, il soggetto di un vago Deser, ordinato da s.m. la Regina di
Napoli . Essendone stata dalla Maestà sua affidata la cura della in-
venzione , e direzione , al genio erudito del Sig. Gav. Domenico
Venuti, l'opera riesci sì bella che avanti d'incassarla per il suo
destino ; gli amatori corsero in folla ad ammirarla nello Studio
del rinomato Sig. Carlo Albaerini , Scultore al servizio di S. M.
Siciliana, che n'è stato il commendabile esecutore . Eccone il ri-
stretto del suo figurato, tratto da un elegante descrizione, ricca di
stampe, che l'accompagna va ; la quale devesi altresì alla eulta pen-
na del Cavaliere sudetto . Sopra un piano di Mosaico con mean-
dro di disegno etrusco , e bordeggiato da centoventi delle più ra-
re medaglie Pestane in argento , sorgono , in proporzione esatta
di Architettura , ed incrostati ovunque di preziosi marmi, i tre
ammirabili edifici, cioè il Tempio grande detto di Nettuno , l'al-
tro detto di Cerere ; in fine la così nominata Basilica , o atrio pub-
blico . Ne' lati maggiori del piano , in modo che non occupino
la veduta dei Tempj, sono poste sopra 4. Leoni 4. urne sepolcrali;
due tratte dall'antico , due supplite con disegni veramente imma-
ginati con spirito dal giovine Cavaliere Lodovico Venuti. Le te-
state si vedono decorate nel mezzo da due tazze sostenute da 3.
Ippogrifi , e negli angoli da 4. vasi etruschi, con piedistalli orna^.
ti da Delfini . Altri 8. vasi etruschi sopra basamenti simili, sono
sparsi nel Deser , a decorare i luoghi più distinti. L'ornamento
però maggiore , il più poetico , ed allusivo , lo forma una biz-
zarra idea di trofei eretti fra i sudetti edificj nel modo che siegue .
In vece delle solide armadure , usate comunemente per esprimer
trofèi, sopra un sodo di varj mischj, s'innalzano due colossali ele-
fanti ( animale che s^incontra sovente nelle medaglie di Pesto ) di
metallo patinato , che sostenendo sul dorso aggruppate l'una sopra
l'altra le 3. Sirene Partenopee, queste spiegano in alto, quai
vessilli, i ritratti in cammei della Real Famiglia di Napoli . Nelli
specchi de' piedistalli si leggono in caratteri d'oro, sopra fondo di
argento, le seguenti iscrizioni del eh. Sig. d. Francesco Daniele ,
.celebre letterato Napoletano,.

temporvm reparatio
providentia avgvsta
salvs pvbliga
hilaritas vniversa
 
Annotationen