„, ni che ne hanno dato un falso disegno : ) ha ritrovato molte-
, lettere greche alte once sei, incise in una fascia larga once nove,,
, rilevata oncia una , che corre in giro sul lato della precinzione
, sotto l'ultimo sedile dell'ordine superiore .. Da tali lettere argo-
,.' menta egli che i nove cunei, ( non già otto come con poca av-
, vertenza publicò un'altro) , ne' quali sono suddivisi i sedili
, dallcscalette di comunicazione,. o siano vomitorj tirati con-
, tro le regole di Vitruvio a.linea retta' fra li due ordini , avevano
ognuno di essf la sua iscrizione . Oltre quella di Filrstide , tre
possono facilmente interpretarsi, senza speranza di sostituire
, alle molte lettere-corrose-delie altre,. principalmente dove più
non; esistono-con la fascia . Una fra le tre che precede immedia-
tamente quella di Filistide,, ed è incisa nella fascia def secondo
. cuneo , incominciando- a numerarli più vicino alla, scena , alla
dritta di chi la guarda-dai sedili , conserva esattamente le lettere
NHPHIAoS , eccettuata quella che precede la;
AiXrx-, che doveva necessariamente essere una Ljtcc ; senza,
maggiore intervallò tra-il titolo ed.ii nome di quello che ha una:,
letiera dall'altra ..Il lungo studio da lui fatto sopra la-storia Gre-
ca della sua.Pàtria, co!quale ha richiamato alla luce i nomi di tre
. Tiranni Siracusani poco conosciuti,. cioè L Polio- che v'intro-
dusse if vino dolceiBiblino,.chiamato allora dal'suo-nome Polio ,
.. ed oggi ben-noto sotto. iì: nome dì Moscato Siracusano per la dir
. mostrazione fattane ,,pu.blicando la particolare preparazione in:
tutto simile a quella praticata da' Grecicome ricava da-Esiodo
e da Omero, atli; versi; de"quali, combinandoli ha-dato egli
una nuova fedelissima-, interpretazione :. IL.il Re Fintici, e III.
il: Re Liparo ..de quali due ultimi il'Sig.Gxv. Calcagni ha ritro-
vato le. medaglie che con le dotte sue osservazioni sono sotto il
torchio in Pisa , col titolo :. Ricerca- stille monete degli antichi Re
e Signori in Sicilia Oltre di avere rinnovato il Landolina-Nava
l'arte perduta.della carta di Papiro ed altre utili letterarie sco-
verte riconosce nella nominataReginaNereide, la.figlia del Re
Pirro ultima degli Eàcidi, moglie di Gelone Secondo , figlio di
Jerone , e madre di Jeronimo ultimo Re di Siracusa : E ciò con
le chiarissime testimonianze di Polibio- lib. vii. Cap.iy., di Pau-
sania lib. vi. Gap. xii. e di Giustino- lib. xxvm. Cap. i. e per la
stessa fu riconosciuta dai detti suoi corrispondenti dell'Accade--
mia di Gottinga , e per tale fu pubblicata ne'fogli lètterarj du
Germania-. e di Parigi . ( Sarà continuato):
, lettere greche alte once sei, incise in una fascia larga once nove,,
, rilevata oncia una , che corre in giro sul lato della precinzione
, sotto l'ultimo sedile dell'ordine superiore .. Da tali lettere argo-
,.' menta egli che i nove cunei, ( non già otto come con poca av-
, vertenza publicò un'altro) , ne' quali sono suddivisi i sedili
, dallcscalette di comunicazione,. o siano vomitorj tirati con-
, tro le regole di Vitruvio a.linea retta' fra li due ordini , avevano
ognuno di essf la sua iscrizione . Oltre quella di Filrstide , tre
possono facilmente interpretarsi, senza speranza di sostituire
, alle molte lettere-corrose-delie altre,. principalmente dove più
non; esistono-con la fascia . Una fra le tre che precede immedia-
tamente quella di Filistide,, ed è incisa nella fascia def secondo
. cuneo , incominciando- a numerarli più vicino alla, scena , alla
dritta di chi la guarda-dai sedili , conserva esattamente le lettere
NHPHIAoS , eccettuata quella che precede la;
AiXrx-, che doveva necessariamente essere una Ljtcc ; senza,
maggiore intervallò tra-il titolo ed.ii nome di quello che ha una:,
letiera dall'altra ..Il lungo studio da lui fatto sopra la-storia Gre-
ca della sua.Pàtria, co!quale ha richiamato alla luce i nomi di tre
. Tiranni Siracusani poco conosciuti,. cioè L Polio- che v'intro-
dusse if vino dolceiBiblino,.chiamato allora dal'suo-nome Polio ,
.. ed oggi ben-noto sotto. iì: nome dì Moscato Siracusano per la dir
. mostrazione fattane ,,pu.blicando la particolare preparazione in:
tutto simile a quella praticata da' Grecicome ricava da-Esiodo
e da Omero, atli; versi; de"quali, combinandoli ha-dato egli
una nuova fedelissima-, interpretazione :. IL.il Re Fintici, e III.
il: Re Liparo ..de quali due ultimi il'Sig.Gxv. Calcagni ha ritro-
vato le. medaglie che con le dotte sue osservazioni sono sotto il
torchio in Pisa , col titolo :. Ricerca- stille monete degli antichi Re
e Signori in Sicilia Oltre di avere rinnovato il Landolina-Nava
l'arte perduta.della carta di Papiro ed altre utili letterarie sco-
verte riconosce nella nominataReginaNereide, la.figlia del Re
Pirro ultima degli Eàcidi, moglie di Gelone Secondo , figlio di
Jerone , e madre di Jeronimo ultimo Re di Siracusa : E ciò con
le chiarissime testimonianze di Polibio- lib. vii. Cap.iy., di Pau-
sania lib. vi. Gap. xii. e di Giustino- lib. xxvm. Cap. i. e per la
stessa fu riconosciuta dai detti suoi corrispondenti dell'Accade--
mia di Gottinga , e per tale fu pubblicata ne'fogli lètterarj du
Germania-. e di Parigi . ( Sarà continuato):