39
pia espressione di un uomo non meno sommesso e riverente , che
sospettoso ed incredulo .
Non saprei dire abbastanza qual abbia poi usata scrupolosa
attenzione riguardo al costume , con fregiare gli Apostoli di quel-
le caratteristiche che , nella Fisonomia , nel pelame, negli abiti,
han sempre concordemente dato ai medesimi i Pittori tutti , dap-
poiché le arti risorsero , onde riconoscerli a vista . Da tali obbli-
gazioni indeclinabili è bello il vedere , com'egli ha tratto partito ,
contrapponendo, a tempo , il colore delle vesti, le arie di testa , il
color de' capelli, la tinta delle carni, il piegare de' panni .
Egli ha , per esempio , mezzo avvolto il Redentore in can-
didissimi lini, siccome il più nobile , il più puro , il più celeste co-
lore , d^1 cui Raffaelle stesso non dipartissi, nè quando rappresen-
tò in tavola la Trasfigurazione , nè quando colorì a guazzo la ri-,
surrezione di Cristo, e la consegna delle chiavi ; quindi avendo
dovuto, per necessità, lasciare il seno di Gesù scoperto a Tom-
maso , è venuto a coprire il Redentore soltanto dal mezzo in giù ,
e a piegargli le vesti all'uso delle antiche statue di Giove e della sua
prosapia . Jn tal modo, ha potuto far pompa di un bel contorno di
nudo, di una carnagione fina , vermiglia , e trasparente , come di
un piegar gentile , nobile e delicato ; che per essere così indos-
sato all'antica , segue con bell'effetto a descrivere tutte le Forme ,
ed il resto della figura . Al contrario , nella doppia veste di Tom-
maso si scorgono adoprate con più forza le sue proprie tinte locali,
o sia naturali del giallo e del pavonazzo, modificate soltanto da-
gli accidenti, e riflessi della diversa luce che prende . Fanno que-
ste una potentissima opposizione al bianco sfacciato delle vesti di-
vine ; ed il loro piegare ne individua assai bene la qualità della
veste , di un panno ruvido e grossolano . Diverso è il partito dei
manto verde che ha indosso Giacomo , più semplice e più spazio-
so : ove notisi che questo discepolo, quantunque molto somigliasse
a Gesù uomo , ora appena nel color de' capelli, e nella sacoma
del volto ne ritiene un' idea : tanto ha saputo l'Artista nobilitare
in Gesù le tinte della carnagione , e i delineamenti dell' uomo fat-
to Dio ; uniformandosi in questo ai precetti de' maestri antichi, i
quali necessario credettero , e seppero caratterizzare assai bene le
due nature umana , e divina , con rappresentare in diverso modo
gli Eroi nel tempo che soggiornavano in terra , da quello in cui ,
fatti Numi, salivano in Cielo , mediante le Apoteosi . Molte al-
tre riflessioni potrebbero farsi su questo dipinto del Sig. Camucci-
pia espressione di un uomo non meno sommesso e riverente , che
sospettoso ed incredulo .
Non saprei dire abbastanza qual abbia poi usata scrupolosa
attenzione riguardo al costume , con fregiare gli Apostoli di quel-
le caratteristiche che , nella Fisonomia , nel pelame, negli abiti,
han sempre concordemente dato ai medesimi i Pittori tutti , dap-
poiché le arti risorsero , onde riconoscerli a vista . Da tali obbli-
gazioni indeclinabili è bello il vedere , com'egli ha tratto partito ,
contrapponendo, a tempo , il colore delle vesti, le arie di testa , il
color de' capelli, la tinta delle carni, il piegare de' panni .
Egli ha , per esempio , mezzo avvolto il Redentore in can-
didissimi lini, siccome il più nobile , il più puro , il più celeste co-
lore , d^1 cui Raffaelle stesso non dipartissi, nè quando rappresen-
tò in tavola la Trasfigurazione , nè quando colorì a guazzo la ri-,
surrezione di Cristo, e la consegna delle chiavi ; quindi avendo
dovuto, per necessità, lasciare il seno di Gesù scoperto a Tom-
maso , è venuto a coprire il Redentore soltanto dal mezzo in giù ,
e a piegargli le vesti all'uso delle antiche statue di Giove e della sua
prosapia . Jn tal modo, ha potuto far pompa di un bel contorno di
nudo, di una carnagione fina , vermiglia , e trasparente , come di
un piegar gentile , nobile e delicato ; che per essere così indos-
sato all'antica , segue con bell'effetto a descrivere tutte le Forme ,
ed il resto della figura . Al contrario , nella doppia veste di Tom-
maso si scorgono adoprate con più forza le sue proprie tinte locali,
o sia naturali del giallo e del pavonazzo, modificate soltanto da-
gli accidenti, e riflessi della diversa luce che prende . Fanno que-
ste una potentissima opposizione al bianco sfacciato delle vesti di-
vine ; ed il loro piegare ne individua assai bene la qualità della
veste , di un panno ruvido e grossolano . Diverso è il partito dei
manto verde che ha indosso Giacomo , più semplice e più spazio-
so : ove notisi che questo discepolo, quantunque molto somigliasse
a Gesù uomo , ora appena nel color de' capelli, e nella sacoma
del volto ne ritiene un' idea : tanto ha saputo l'Artista nobilitare
in Gesù le tinte della carnagione , e i delineamenti dell' uomo fat-
to Dio ; uniformandosi in questo ai precetti de' maestri antichi, i
quali necessario credettero , e seppero caratterizzare assai bene le
due nature umana , e divina , con rappresentare in diverso modo
gli Eroi nel tempo che soggiornavano in terra , da quello in cui ,
fatti Numi, salivano in Cielo , mediante le Apoteosi . Molte al-
tre riflessioni potrebbero farsi su questo dipinto del Sig. Camucci-