47
e base di granito , con le sue golette di metallo dorato . Il vivo
poi dello zoccolo in tutte 4. le facce è diviso in tre parti . Quella
dimezzo, di un bel verde plasma, rientra un quarto d'oncia,
come espressamente destinata al sostegno del Gruppo : le altre due
che formano angolo , sono di porfido rosso,adorne di ghirlande di
ulivo denotanti la pace fautrice , ed anima de' conviti ; quindi
coli' aggettare , restano distinte come altrettanti sostegni de' so-
prapposti elementi, simboleggiati in 4. figure sedenti, di bronzo
patinato , sopra zoccoli di alabastro , con plinto di giallo antico.
"Varia viene rappresentata qual fresca e ridente giovane, nu-
da dal mezzo in su , di forme gentilicapelli acciuffati ad uso del-
le vergini ,, braccia ornate di armille , ed un pavone in seno di me-
tallo dorato , simbolo di Giunone preside all'aria ..
A sinistra del principai prospetto ,. sfegue Interra con ampie e
ricche vesti, ricinte al seno da uno strofio di metallo dorato
torri in capo e nelle mani ;. capelli sciolti e ricadenti,, indicati-
vi de' ruscelli ,. e fiumi che l'innondano•%
Viene in seguito VAcqua nuda eccetto al seno , ricoperto di
giunchi, ed alghe, Ha di più in una mano V Idria che versa acqua,
e nell'altra il remo, per indicare la navigazione -Porta il capo orna-
to di diadema in segno d'essere , secondo parecchi filosofi , la re-
gina degli elementi.
Segue in fine la figura del Fuoco la quale, con una mano racco-
glie leggiadramente le sue vesti , con 1' altra alzata sorregge
la fiamma ; quella che d'alto in basso penetrando la terra, con il
suo calore la riscalda , e feconda .
Il fin qui detto costituisce il principai' gruppo, che , giun-
gendo alla riguardevole altezza di palmi 5. sopra 4. e 2. basterebbe-
già da se solo a formare un ricco e maestoso "Desert .
Sieguono per altro, fra l'enunciato ed il finale,altri due gruppi
d" inferior mole . A sinistra della principai facciata su plinto di
bronzo patinato a bella posta,. spicca in alto il simulacro di Cere-
re in bronzo dorato-. Lo sostiene un piedistallo cilindrato a guisa
d' ara , di alabastro orientale trasparente con base , cimasa , ed
ornamenti metallici eguali all' altro descritto ; serve ad esso di ba-
samento uno zoccolo quadrilungo di verde plasma,a cui forma pian-
tato altro zoccolo più largo di granito così che il tutto viene a.
formare lv altezza di palmi 3--|--
La Dea è vestita di tunica , con sopra doppio manto , ricco di
pieghe e frangiato ..Ha i capelli divisi sulla fronte,., con semplicità .>>
e base di granito , con le sue golette di metallo dorato . Il vivo
poi dello zoccolo in tutte 4. le facce è diviso in tre parti . Quella
dimezzo, di un bel verde plasma, rientra un quarto d'oncia,
come espressamente destinata al sostegno del Gruppo : le altre due
che formano angolo , sono di porfido rosso,adorne di ghirlande di
ulivo denotanti la pace fautrice , ed anima de' conviti ; quindi
coli' aggettare , restano distinte come altrettanti sostegni de' so-
prapposti elementi, simboleggiati in 4. figure sedenti, di bronzo
patinato , sopra zoccoli di alabastro , con plinto di giallo antico.
"Varia viene rappresentata qual fresca e ridente giovane, nu-
da dal mezzo in su , di forme gentilicapelli acciuffati ad uso del-
le vergini ,, braccia ornate di armille , ed un pavone in seno di me-
tallo dorato , simbolo di Giunone preside all'aria ..
A sinistra del principai prospetto ,. sfegue Interra con ampie e
ricche vesti, ricinte al seno da uno strofio di metallo dorato
torri in capo e nelle mani ;. capelli sciolti e ricadenti,, indicati-
vi de' ruscelli ,. e fiumi che l'innondano•%
Viene in seguito VAcqua nuda eccetto al seno , ricoperto di
giunchi, ed alghe, Ha di più in una mano V Idria che versa acqua,
e nell'altra il remo, per indicare la navigazione -Porta il capo orna-
to di diadema in segno d'essere , secondo parecchi filosofi , la re-
gina degli elementi.
Segue in fine la figura del Fuoco la quale, con una mano racco-
glie leggiadramente le sue vesti , con 1' altra alzata sorregge
la fiamma ; quella che d'alto in basso penetrando la terra, con il
suo calore la riscalda , e feconda .
Il fin qui detto costituisce il principai' gruppo, che , giun-
gendo alla riguardevole altezza di palmi 5. sopra 4. e 2. basterebbe-
già da se solo a formare un ricco e maestoso "Desert .
Sieguono per altro, fra l'enunciato ed il finale,altri due gruppi
d" inferior mole . A sinistra della principai facciata su plinto di
bronzo patinato a bella posta,. spicca in alto il simulacro di Cere-
re in bronzo dorato-. Lo sostiene un piedistallo cilindrato a guisa
d' ara , di alabastro orientale trasparente con base , cimasa , ed
ornamenti metallici eguali all' altro descritto ; serve ad esso di ba-
samento uno zoccolo quadrilungo di verde plasma,a cui forma pian-
tato altro zoccolo più largo di granito così che il tutto viene a.
formare lv altezza di palmi 3--|--
La Dea è vestita di tunica , con sopra doppio manto , ricco di
pieghe e frangiato ..Ha i capelli divisi sulla fronte,., con semplicità .>>