4 6
Dal piano passando all'.alzato, la prospettiva del Dessert viene
principalmente formata da tre gruppi , Il primo , che occupa il
mezzo e sormonta gli altri in altezza, rappresenta Apollo e Dia-
ria Lucìfera . Sopra un plinto di once 2. circa di bronzo a bella po-
sta patinato , s'innalzano le due figure in proporzione di palmi 2.
e -4", salvo che Diana ha un quarto meno di altezza . Sono ambe-
due le figure di bronzo dorato all' uso di Francia . Appollo radiato
in figura di Sole, con capigliatura divisa in ciocche , ricadenti all'
uso di Giove, fa qui le yeci del Tonante , Signore del mondo . So-
stiene perciò con la destra una lunga asta ; equivalente allo scet-
tro ; ha nella sinistra la fiamma animatrice ; ed è altresì caraffe-
rizzato dal Turcasso che ha alle spalle , insieme con un lungo , e
grandioso manto gettato espressamente all'indietro , per lasciare in
tal modo trionfante il nudo della figura . Diana , involta in dop-
pia e ricca veste , porta nella sinistra la face , passando il braccio
destro sulle spalle di Apollo in segno di fratellanza , o dell'influen-
za reciproca che hanno ambedue sui globo , e le produzioni sue .
Ha 1' acconciatura de' capelli raccolta e ornata di un diadema Iu^
nato f
Il riferito gruppo è sostenuto da un bel piedistallo quadrato e
massiccio, alto p. 1. 6 4- , largo p. 1. 1. di alabastro orientale
trasparente ; base e cimasa di giallo antico . Gli ornamenti delle
4. facce consistono in 4. ampj festoni che discendono sul vivo dai
4. angoli salienti, ove sono raccomandati a 4. teschi di cervi, al-
lusivi a Diana ; i festoni sono formati di foglie d'alloro, relativi ad
Apollo, Nella faccia principale, si vede in mezzo al Festone, il glo-
bo rappresentante la terra, sul quale influiscono le Divinità so-
prapposte : Nella taccia opposta vi sono il turcasso e l'arco di Dia-
na di lei proprio, quando vive in terra , cacciatrice , e Dea delle
Selverin quella a destra il serpente Pitone avvolto ad una freccia per'
segno,che il Sole con i suoi raggi dissipa i vapori e le malignità del-
la terra : Al di là, nel quarto lato , vi è posta la lira sacra ad Apol-
lo , per indicare la musica , o più tosto l'armonia delle sfere , l'or-
dine maraviglioso della natura . Tutti questi simbolici, ed allusi-
vi ornamenti sono in bronzo dorato all'uso di Francia , come lo è
del pari una goletta rabescata, che ricorre egualmente nella base e
cimasa del piedistallo,
Serve a questo di basamento un grande zoccolo , quadrijon-
go , di lunghezza 4. e 2. larghezza 2. e 3. altezza 11. once . Vien
desso trattato ad uso di piedistallo con cimasa di marmo statuario^
Dal piano passando all'.alzato, la prospettiva del Dessert viene
principalmente formata da tre gruppi , Il primo , che occupa il
mezzo e sormonta gli altri in altezza, rappresenta Apollo e Dia-
ria Lucìfera . Sopra un plinto di once 2. circa di bronzo a bella po-
sta patinato , s'innalzano le due figure in proporzione di palmi 2.
e -4", salvo che Diana ha un quarto meno di altezza . Sono ambe-
due le figure di bronzo dorato all' uso di Francia . Appollo radiato
in figura di Sole, con capigliatura divisa in ciocche , ricadenti all'
uso di Giove, fa qui le yeci del Tonante , Signore del mondo . So-
stiene perciò con la destra una lunga asta ; equivalente allo scet-
tro ; ha nella sinistra la fiamma animatrice ; ed è altresì caraffe-
rizzato dal Turcasso che ha alle spalle , insieme con un lungo , e
grandioso manto gettato espressamente all'indietro , per lasciare in
tal modo trionfante il nudo della figura . Diana , involta in dop-
pia e ricca veste , porta nella sinistra la face , passando il braccio
destro sulle spalle di Apollo in segno di fratellanza , o dell'influen-
za reciproca che hanno ambedue sui globo , e le produzioni sue .
Ha 1' acconciatura de' capelli raccolta e ornata di un diadema Iu^
nato f
Il riferito gruppo è sostenuto da un bel piedistallo quadrato e
massiccio, alto p. 1. 6 4- , largo p. 1. 1. di alabastro orientale
trasparente ; base e cimasa di giallo antico . Gli ornamenti delle
4. facce consistono in 4. ampj festoni che discendono sul vivo dai
4. angoli salienti, ove sono raccomandati a 4. teschi di cervi, al-
lusivi a Diana ; i festoni sono formati di foglie d'alloro, relativi ad
Apollo, Nella faccia principale, si vede in mezzo al Festone, il glo-
bo rappresentante la terra, sul quale influiscono le Divinità so-
prapposte : Nella taccia opposta vi sono il turcasso e l'arco di Dia-
na di lei proprio, quando vive in terra , cacciatrice , e Dea delle
Selverin quella a destra il serpente Pitone avvolto ad una freccia per'
segno,che il Sole con i suoi raggi dissipa i vapori e le malignità del-
la terra : Al di là, nel quarto lato , vi è posta la lira sacra ad Apol-
lo , per indicare la musica , o più tosto l'armonia delle sfere , l'or-
dine maraviglioso della natura . Tutti questi simbolici, ed allusi-
vi ornamenti sono in bronzo dorato all'uso di Francia , come lo è
del pari una goletta rabescata, che ricorre egualmente nella base e
cimasa del piedistallo,
Serve a questo di basamento un grande zoccolo , quadrijon-
go , di lunghezza 4. e 2. larghezza 2. e 3. altezza 11. once . Vien
desso trattato ad uso di piedistallo con cimasa di marmo statuario^