Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Hrsg.]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 1.1806 [Cicognara, 1324A]

DOI Artikel:
Notizie italiche
DOI Artikel:
Notizie estere
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.8989#0173
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
153

vìo //. Cap. 1. regem Sacrificulum creant. Lipsio, nel trattato delle
Vestali, singolarmente fa ricordanza de regis Sacrificuìi domo , for-
se ad imitazione degli Ateniesi, come opina il Pestello de repuh.
Athen. cap. 21. Il Sigonio di fatti, de repub. Atheti. lib. IV. cap. VII.
parla a lungo del re de' sacri riti, che avea l'ispezione de' pub-
blici spettacoli . Demostene rammenta una legge intorno a' sacri
doveri della regina Sacrificola di Atene , la qual legge è stara
illustrata dal Signor Vivautella Marmar. Taurin. Tab. Bac. i. Dalla
regina Sacrificola si creavano le minori Sacerdotesse . Statue in
fine di bronzo e di marmo con iscrizioni soleansi ne' Teatri si-
tuare , destinate a perpetuare il nome delle Sacerdotesse bene-
inerite del luogo . Il Gori Mus. Etrusc. toni. IH. dissere. i. la statua
rapporta della Sacerdotessa Norzia con iscrizione etrusca , sca-
vata nel Teatro di Volterra . Statue ben anche di Sacerdotesse
si sono ritrovate nelle scavazioni del Teatro di Ercolano ( An-
tichità £ Er-colano , Bronzi tom. IL tav. LXX.XIII. ) Servono di
schermo'al Canonico Logoteta, erudito Antiquario, tra Je di-
scordanti opinioni in cosa conghietturale , le parole di Cicero-
ne 'Quaest. Tuscul. lib. II. Cap. IL Nos qui sequimur probabilia , nec
ultra ià , quod verisimile occurrerit, progredi possumus ; et refellcrs
sine pertinacia, et refelli sine iracondia parati sumus.

NOTIZIE ESTERE

PARIGI

Magazzino Enciclopedico .

Nella classe d'Istoria , e letteratura antica, il Sig. Quatremere-de-
Quìncy ha letto una memoria ben' estesa sulla statua , e Trono di
Giove Olimpico , opera celebratissima di Fidia . Di sì rinomato
monumento Pausania , a dir vero, non ne da che una descrizione
molto oscura : ed invano si è sperato, che 1' Ab. Bartelemy nel
viaggio d' Anacarsi ce ne rischiarasse le ombre . I Signori Sie-
benkes, e Voelkel vi hanno composto ciascuno una dissertazio-
ne . Il Sig. Quatremere dopo averle lette , ha opinato, che gli
ornamenti di quel trono, e la loro distribuzione , sia stata diver-

V
 
Annotationen