Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Editor]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 1.1806 [Cicognara, 1324A]

DOI article:
Roma
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.8989#0097
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
u 1

ROMA

S C V L T V R A

Per sommo onore dello scalpello Romano la statuaria offre que-
sta volta un colossal simulacro del nostro Italo Eroe , che ; (men-
tre fa or più che mai alto risuonare il suo nome ; ) al doppio
scettro che stringe

<.....rende co inerti sui

Luce maggior che non ottien da luì * (i)

E già fatto palese come egualmente in toga che in armi ri«-
splende il genio straordinario di Napoleone I. Imperadore e Rè . Che
se il braccio della mente è servo ; e se l'Eroe filosofo vai bene l'Eroe
guerriero ; giustificato non solo ma commendevole , e degno di
salire in alta stima sarà il monumento che diamo rappresentan-
te 1' immortai Napoleone, togato e con simboli caratteristici
di un sovrano pacifico , occupato nel governo de'popoli ed in-,
tento unicamente alla politica prosperità de' medesimi . Devesi.
così bella idea al genio del fu Ministro Francese Signor Cacatili „
come tutto il merito della felice esecuzione appartiene al nostro
valoroso Scultore Signor Massimiliano Laboureur che n' ebbe l'in-
vidiabile commissione . Modellandosi questi, da una , parte sugli
antichi esemplari rimastici di consimili statue togate, di Con-
soli , ed Imperatori Romani ; lasciandosi dall'altra libero il cam-
po , così per editare una servile imitazione, come per potersi
adattare alle diverse circostanze de' tempi e del soggetto ; ha
potuto felicemente riuscire in porre insieme un simulacro dei
nostro Eroe., stimabile non meno per l'artificioso lavoro, che
chiaro e completo per l'unione de'simboli che lo accompagnano.

Di fatto.perchè volevasi che la figura dell'Imperatore fosse al-
lusiva non solo ai vari trattati di pace da lui stabiliti colle potenze
continentali, ma che specialmente si riferisse al Concordato fatto
colla S. Sede ; si diede il saggio artista a figurarlo involto in toga,
con il cesto , o cassetta rotonda ai piedi, per contenere i volumi,
e/con uno di questi in mano , in cui si legge Concordato . Così un
fatto tanto importante della Storia Ecclesiastica presente, non solo

(i) Metastasi
 
Annotationen