Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Hrsg.]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 1.1806 [Cicognara, 1324A]

DOI Artikel:
Notizie italiche
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.8989#0120
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
io3

NOTIZIE ITALIC HE

MILANO

Il gruppo semicolossale rappresentante Minerva erre infonde
l'anima alla statua di Prometeo, opera del nostro Sig. Camil-
lo Pacetti ora professor di scultura nelP Accademia delie belle
arti di Milano; come piacque alla sua madre Roma, così egua-
le incontro leggiamo aver fatto presso la detta illustre capi-
tale , ove con lui passò il suo bel modello . Nè parliamo con
piacere tirandone in gran parte l' articolo dal supplemento al
giornale Italiano numero 104. , non solo per essere la sua scol-
tura degna di encomio,. ma perchè ci sembra così facendo po-
ter rendere un ben dovuto tributo alla nostra antica amicizia.,
in memoria di essere egli stato qui un tempo per quattro an-
ni nostro compagno all'accademia, del Nudo, e maestro nello stu*
dio del disegno .

Non cade dubbio che la Sapienza che soffia lo spirito del-
la vita nella materia , sia T imagine più sublime della Mitologia
Greca ,, ricevuta perciò da tutti i più culti popoli dell' antichità e
Pare impossibile che un tal soggetto non sia stato trattato in gran-
de da verun antico scalpello . Pur non se ne trova nè in Pausania /
nè in Plinio , nè in Plutarco fatta menzione per quanto sappiamo s
ed appena se ne vede un accenno in un sarcofago Capitolino . Nei
gruppo del Signor Pacetti Minerva si vede assisa sopra un sasso o sia
rocchio di colonna , per indicare in tal modo eh1 .ella eseguisce la
sua grande opera nello studio dello stesso Prometeo . Con questa
idea si è supposto Prometeo simile ad uno scultore de' nostri tempi
il quale abbia e studio , e massi di marmi etc. La Favola ci da di
Prometeo tutt' altra idea : la sua statua era una statua di Creta . Ma
chi potrà accusare il nostro scultore per avere in questa occasione
altera la verità per nobilitarla ? Le belle arti han tutte la stessa leg-
ge , per la quale non solo debbono esprimere il soggetto , ma an-
che nobilitarlo ..... qv.ae desperant trattata nìtescere f osse ,. re-
lìnquant^
 
Annotationen