102
tìco , e della crìtica, e dottrina, della quale è egli dotato. Si
trovano i saggi di molti di questi Papiri in 22. tavole incise in ra-»
me colla più scrupolosa esattezza , le quali .oltre .al render testimo-
nio della verità delle lezioni proposte saranno sempre un ornamen-
to , ed ajuto non ordinario dell' arte diplomatica ,. A' .monumen-
ti succedono le illustrazioni di ciascuno, sobrie, e brevi, ma
piene sempre di ottime , e nuove cose , e che interessano grande-
mente la giurisprudenza Romana , la cronologia, la storia civile,
ed ecclesiastica, quella de'Papiri e loro lettere o bolle , e l'an-
tiquaria : vi s'illustrano moltissime forinole e sigle legali, e non
poche iscrizioni, massime cristiane, delle quali se ne danno an-
che delle inedite , ed è pregevolissima quella , che si ha alla p.
367. la quale contiene F .epitaffio metrico del Pontefice Giovanni
VII. composto propabilmente da lui medesimo nel tempo , che
siccome impariam ora , governava il patrimonio dell' Appia . Si
emendano'vari passi di autóri antichi , e sono sopra tutto da aver:
si in gran conto le felici scoperte , e combinazioni di varj pezzi
di Papiro esistenti in luoghi lontanissimi, e di alcuni personaggi
nominati in essi, e nominati parimente ne' libri de vecchi istorici
qual' è per cagion d' esempio quél Pierio, cui il Re Odoacre stan-
do in Ravenna donò ifondi situati nel Territorio .Siracusano ( n.°
LXXXII. ) si legge ora per la prima volta il pezzo coli' atto di tal
donazione, che si conserva nel!' Archivio de' PP. Teatini di S.
Paolo di Napoli , e che va a congiungersi coli' altro pezzo già
stampato , che sta nella Biblioteca Vindobonense ( n°. LXXXIII. )
e contiene gli atti della.tradizion Jegàle di que'.fondi,. Ed è pur in
Napoli nell' Archivio delia SS. Nunziata un' altro insigne Papiro
( CXIX. ) scritto ancor esso in Ravenna , nel quale alcuni Gherici
della legge , o sia religiose de'Goti posero le loro sottoscrizioni
in lettere e parole Gotiche, F unico .monumento, che sia a noi
pervenuto della vera e genuina.-forma de' caratteri di quella nazio-
ne , intorno a che dice.il N. A. quanto fa mestieri per illustrarlo,»
L'edizione è stata eseguita con eleganza, è magnificenza , ed,è
per ogni titolo meritamente dedicata alla Santità di N. S.
tìco , e della crìtica, e dottrina, della quale è egli dotato. Si
trovano i saggi di molti di questi Papiri in 22. tavole incise in ra-»
me colla più scrupolosa esattezza , le quali .oltre .al render testimo-
nio della verità delle lezioni proposte saranno sempre un ornamen-
to , ed ajuto non ordinario dell' arte diplomatica ,. A' .monumen-
ti succedono le illustrazioni di ciascuno, sobrie, e brevi, ma
piene sempre di ottime , e nuove cose , e che interessano grande-
mente la giurisprudenza Romana , la cronologia, la storia civile,
ed ecclesiastica, quella de'Papiri e loro lettere o bolle , e l'an-
tiquaria : vi s'illustrano moltissime forinole e sigle legali, e non
poche iscrizioni, massime cristiane, delle quali se ne danno an-
che delle inedite , ed è pregevolissima quella , che si ha alla p.
367. la quale contiene F .epitaffio metrico del Pontefice Giovanni
VII. composto propabilmente da lui medesimo nel tempo , che
siccome impariam ora , governava il patrimonio dell' Appia . Si
emendano'vari passi di autóri antichi , e sono sopra tutto da aver:
si in gran conto le felici scoperte , e combinazioni di varj pezzi
di Papiro esistenti in luoghi lontanissimi, e di alcuni personaggi
nominati in essi, e nominati parimente ne' libri de vecchi istorici
qual' è per cagion d' esempio quél Pierio, cui il Re Odoacre stan-
do in Ravenna donò ifondi situati nel Territorio .Siracusano ( n.°
LXXXII. ) si legge ora per la prima volta il pezzo coli' atto di tal
donazione, che si conserva nel!' Archivio de' PP. Teatini di S.
Paolo di Napoli , e che va a congiungersi coli' altro pezzo già
stampato , che sta nella Biblioteca Vindobonense ( n°. LXXXIII. )
e contiene gli atti della.tradizion Jegàle di que'.fondi,. Ed è pur in
Napoli nell' Archivio delia SS. Nunziata un' altro insigne Papiro
( CXIX. ) scritto ancor esso in Ravenna , nel quale alcuni Gherici
della legge , o sia religiose de'Goti posero le loro sottoscrizioni
in lettere e parole Gotiche, F unico .monumento, che sia a noi
pervenuto della vera e genuina.-forma de' caratteri di quella nazio-
ne , intorno a che dice.il N. A. quanto fa mestieri per illustrarlo,»
L'edizione è stata eseguita con eleganza, è magnificenza , ed,è
per ogni titolo meritamente dedicata alla Santità di N. S.