Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Editor]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 1.1806 [Cicognara, 1324A]

DOI article:
Notizie italiche
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.8989#0171
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
NOTIZIE ITALICHE

Congetture del Sig. Canonico D. Giuseppe Logoteta Custode
mg, della pubblica Libreria e del Museo di Siracusa

sopra la Regina Nereide

fi Signor Parroco D. Giuseppe Logoteta Canonico della Catte-
drale di Siracusa , ben noto alla repubblica letteraria per le ap-
plaudite sue produzioni ,. ha scoperto di fresco due dimezzate
Iscrizioni incise a lettere cubitali in due distinti scaliniche sono
i più bassi della gradinata di mezzo dell'" antico- teatro Siracu-
sano , che meritò da Cicerone il nome di massimo . La prima
comincia così : AloS ; e 1' altra nella maniera seguente . . .
ASIA . . ... No2. . Sono necessarie quindici lettere per intera-
mente riempire la lacuna della seconda Iscrizione .. Il Alo2 apre
al Canonico Logoteta una nuova congettura per confermare , che
il Teatro de'Greci era luogo sacro, e che la BA2IAI22A2
NHPHIDoS scolpita neil' fe tesso, Teatro era la somma Sacer-
dotessa, sposa del re Sacrificolo .

Non è ignoto, egli dice, nell'istoria civile della Grecia
il nome di Nereis, figlia di Pirro , sposa di Gelone „ e madre
di Geronimo ultimo re delie Siracuse antiche . Ne fanno men-
zione Pausania lib. IV. e Giustino Lib„ XVIIL Plutarco bensì
il quale nella vitandi Pirro rammenta distintamente i nomi e
delle spose , e dei figli, e delle sorelle di Pirro,. non curò di
riferire quello di Nereide ; bisogna dire , che non la riputò
degna di memoria ,. per non aver fatto alcuna strepitosa azio-
ne . Checché ne sia però di ciò, la Nereide scolpita nell'anti-
co Teatro pare al Signor Logoteta che non forse verisimilmen-
te la figlia di Pirro . Egli è vero-,. che i Siracusani ,, per far fron-
te a' Cartaginesi , i quali minacciavano d'invaderli con una ar-
mata di cinquanta mila uomini, invitarono concordemente al
governo Siracusano il Re degli Epiroti, Pirro, il maggior capi-
tano di quella età , che avea avuto in moglie Lanassa figlia di
Agnatocle Re di Siracusa .. Pirro chiamato scorse in Sicilia , e
la possedè ,. ma la perdè quasi ad un tratto . Le vessazioni e ti-
rannie, da. lui commesse contm i Sicelioti gli eccitarono- la.
 
Annotationen