32
con le tele ed i colori (i) ma sopra sculti Marmi è rimasto
eternato .
A denotare per altro le restanti prerogative dell' Eroe , pen-
sò F artista che avesse il capo cinto di alloro, con che indicare le
molte , e rapide sue vittorie . Gli ha posto altresì 1* Egida sul pet-
to , come suol porsi a Pallade , Dea dell' armi e delle Scienze in-
sieme , cambiando però non senz' avvedutezza la favolosa testa di
Medusa in quella del Sole radiato , per alludere con essa alla Veri-
tà e alla Sapienza . In fine ha fatto si che la figura regga nella de-
stra il timone sopra il globo"; come suole vedersi in molti rovesci
di medaglie Imperiali , ove Imperatori pacifici e togati si veggo-
no espressi : servendo assai bene tali attributi ad indicare le conse-
guenze ed i frutti del coraggio egualmente che del sapere ; come so-
no il governo de popoli, e 1* influenza politica sulla eulta terra .
Esaminando il simulacro dal canto dell' arte , al solo vederne
Y annessa stampa può farsene un competente giudizio . Per quan-
to voglia valutarsi la maestria del Sig. Wicar in delinearla , e del
Sig. Fontana in inciderla ; 1* amatità ed il bolino non fanno qui
che una copia fedele dell'Originale , a cui volontierisi appella , vi-
sibile ancora in uno de'suoi studj. Somigliante, e ricercata in tutte
le sue parti troviamo la testa dell'Eroe, malgrado la dilEcoltaV
che tutti gli artisti trovano in render con verità certi suoi fini ed
impercettibili delineamenti ; grave e dignitoso il portamento, del-
la figura ; corretto l'insieme; morbido il poco nudo del destro
braccio , e del petto ; naturale e composto 1' atteggiamento : so-
pra tutto il panneggio , gettatogli sopra con istudiata negligenza ,
offre un partito di pieghe quanto ricche , altrettanto facili e ra-
gionate che lo vestono senza ingombrarlo *
Non vorremmo tralasciar di notare ( per essere in tutto veri-
dici e scrupolosi osservatori ) un felice ardimento che si combina^
in questa statua ; cioè , che malgrado, la sua rispettabile altezza di
palmi 14; senza puntelli di alcuna sorte che sovente svistano, ella si
sostiene da se sola ; avendo appena il tenue appoggio di quella pic-
cola cassa rotonda ai piedi, destinata , come dicemmo , a conte-
nere i volumi. Per ultimo e decoroso, ornamento, posa il simula-
cro sopra un .piedistallo alto 5- palmi, scolpito nelle quattro facce
con allegorici soggetti , il quale a nome dello Scultore medesi-.
(1) Vedi Quadro del Signor•' Mear pag* 40 sul medesimo soggetta «
con le tele ed i colori (i) ma sopra sculti Marmi è rimasto
eternato .
A denotare per altro le restanti prerogative dell' Eroe , pen-
sò F artista che avesse il capo cinto di alloro, con che indicare le
molte , e rapide sue vittorie . Gli ha posto altresì 1* Egida sul pet-
to , come suol porsi a Pallade , Dea dell' armi e delle Scienze in-
sieme , cambiando però non senz' avvedutezza la favolosa testa di
Medusa in quella del Sole radiato , per alludere con essa alla Veri-
tà e alla Sapienza . In fine ha fatto si che la figura regga nella de-
stra il timone sopra il globo"; come suole vedersi in molti rovesci
di medaglie Imperiali , ove Imperatori pacifici e togati si veggo-
no espressi : servendo assai bene tali attributi ad indicare le conse-
guenze ed i frutti del coraggio egualmente che del sapere ; come so-
no il governo de popoli, e 1* influenza politica sulla eulta terra .
Esaminando il simulacro dal canto dell' arte , al solo vederne
Y annessa stampa può farsene un competente giudizio . Per quan-
to voglia valutarsi la maestria del Sig. Wicar in delinearla , e del
Sig. Fontana in inciderla ; 1* amatità ed il bolino non fanno qui
che una copia fedele dell'Originale , a cui volontierisi appella , vi-
sibile ancora in uno de'suoi studj. Somigliante, e ricercata in tutte
le sue parti troviamo la testa dell'Eroe, malgrado la dilEcoltaV
che tutti gli artisti trovano in render con verità certi suoi fini ed
impercettibili delineamenti ; grave e dignitoso il portamento, del-
la figura ; corretto l'insieme; morbido il poco nudo del destro
braccio , e del petto ; naturale e composto 1' atteggiamento : so-
pra tutto il panneggio , gettatogli sopra con istudiata negligenza ,
offre un partito di pieghe quanto ricche , altrettanto facili e ra-
gionate che lo vestono senza ingombrarlo *
Non vorremmo tralasciar di notare ( per essere in tutto veri-
dici e scrupolosi osservatori ) un felice ardimento che si combina^
in questa statua ; cioè , che malgrado, la sua rispettabile altezza di
palmi 14; senza puntelli di alcuna sorte che sovente svistano, ella si
sostiene da se sola ; avendo appena il tenue appoggio di quella pic-
cola cassa rotonda ai piedi, destinata , come dicemmo , a conte-
nere i volumi. Per ultimo e decoroso, ornamento, posa il simula-
cro sopra un .piedistallo alto 5- palmi, scolpito nelle quattro facce
con allegorici soggetti , il quale a nome dello Scultore medesi-.
(1) Vedi Quadro del Signor•' Mear pag* 40 sul medesimo soggetta «