della Gasa Colonna ,.e forma al presente imo'de1 principali orna«
menci dì quella collezione . Chi lo direbbe ? il nuovo nato , quan*;
tunque non del tutto risparmiato dal tempo, viene dagP inten-
denti , e dallo stesso Sig. Gmelin riputato il più nobile e mae-
stoso degli altri 3. in riguardo della sua grandiosa ed eroica com-
posizione „ Contengono a dir vero questi 4. pezzi un ristretto ma
prezioso codice di Paesaggio : e sarebbe certamente da desiderarsi,
che il Sig. Guglielmo Federico ponesse in seguitola mano a 4. de'
migliori Pussìui, 4. Salvator Rosa, e 4. Vernet, perchè si avesse
non un codice, ma una biblioteca completa su questo genere di pit-
tura del svio esatto , robusto , e per tutti i riguardi raro bulino .
I due primi di questi 4.-5 appartenenti alla Galleria Elettorale?
di Dresda , rappresentano 9 uno la Fuga in Egitto , P altro Aci
e Galatèa. Quello commuove per il tenero sacro tema che vi è rap-
presentato, sull'albor del mattino; vedendosi che, mentre in avanci
un lieto coro pastorale tripudia sul verde di una pianura.; la sacra
famiglia in lontano, sull'orlo della tela, attraversa, facendo
cammino, un ombrosa boscaglia, guidata dall'Angelo, silen-
ziosa , e come trascurata : pensiero giustissimo a mio credere , né
contrario ai precetti della poetica , di porre per maggiore effetto m
lontano chi fugge , quantunque sia nella Scena il principale sog-
getto „
L'altro rappresenta in opposizione una calata di Soie , of-
frendo la vaga e briosa veduta di Aci e Galatèa sotto una tenda alla
riva del mare ; mentre ; sull'erto del monte il deforme Polifemo ,
suonando la fistola guarda il suo gregge . Belio effetto vi fanno 3
un'Isolecta , l'Etna fumante, ed una superba cascata.di acqua.
Gli altri due Claudj sono quadri esistenti in Roma . Uno di
essi sta nella Galleria Doria, ed è soprannominato per antonomasia
il Molinola causa di una tal macchina postavi dall'Autore ,• Ricca
e deliziosissima è la vista di questa scena campestre, popolarissima
avanti di figure pastorali, che vi presentano una specie di bacca-
nale . Vi sono bellissimi gruppi d'alberi . Il di lui principal sog-
getto consiste in una copiosa cascata d' acqua che daiP alto del
monte scende 9 e si dilata in largo fiume , Vi si vede in distanza
un bel ponte di molti archi che unisce ambedue le ripe. Ma la
cosa più sorprendente , per confessione dell'egregio artista medesi-
mo, è una via lunghissima che trae il suo principio dal basso della te-
la; quindi salendo a sinistra passa al di là del molino, e va per tor-
tuosi ed intricati sentieri ad imboccare il detto ponte; da dove poi
menci dì quella collezione . Chi lo direbbe ? il nuovo nato , quan*;
tunque non del tutto risparmiato dal tempo, viene dagP inten-
denti , e dallo stesso Sig. Gmelin riputato il più nobile e mae-
stoso degli altri 3. in riguardo della sua grandiosa ed eroica com-
posizione „ Contengono a dir vero questi 4. pezzi un ristretto ma
prezioso codice di Paesaggio : e sarebbe certamente da desiderarsi,
che il Sig. Guglielmo Federico ponesse in seguitola mano a 4. de'
migliori Pussìui, 4. Salvator Rosa, e 4. Vernet, perchè si avesse
non un codice, ma una biblioteca completa su questo genere di pit-
tura del svio esatto , robusto , e per tutti i riguardi raro bulino .
I due primi di questi 4.-5 appartenenti alla Galleria Elettorale?
di Dresda , rappresentano 9 uno la Fuga in Egitto , P altro Aci
e Galatèa. Quello commuove per il tenero sacro tema che vi è rap-
presentato, sull'albor del mattino; vedendosi che, mentre in avanci
un lieto coro pastorale tripudia sul verde di una pianura.; la sacra
famiglia in lontano, sull'orlo della tela, attraversa, facendo
cammino, un ombrosa boscaglia, guidata dall'Angelo, silen-
ziosa , e come trascurata : pensiero giustissimo a mio credere , né
contrario ai precetti della poetica , di porre per maggiore effetto m
lontano chi fugge , quantunque sia nella Scena il principale sog-
getto „
L'altro rappresenta in opposizione una calata di Soie , of-
frendo la vaga e briosa veduta di Aci e Galatèa sotto una tenda alla
riva del mare ; mentre ; sull'erto del monte il deforme Polifemo ,
suonando la fistola guarda il suo gregge . Belio effetto vi fanno 3
un'Isolecta , l'Etna fumante, ed una superba cascata.di acqua.
Gli altri due Claudj sono quadri esistenti in Roma . Uno di
essi sta nella Galleria Doria, ed è soprannominato per antonomasia
il Molinola causa di una tal macchina postavi dall'Autore ,• Ricca
e deliziosissima è la vista di questa scena campestre, popolarissima
avanti di figure pastorali, che vi presentano una specie di bacca-
nale . Vi sono bellissimi gruppi d'alberi . Il di lui principal sog-
getto consiste in una copiosa cascata d' acqua che daiP alto del
monte scende 9 e si dilata in largo fiume , Vi si vede in distanza
un bel ponte di molti archi che unisce ambedue le ripe. Ma la
cosa più sorprendente , per confessione dell'egregio artista medesi-
mo, è una via lunghissima che trae il suo principio dal basso della te-
la; quindi salendo a sinistra passa al di là del molino, e va per tor-
tuosi ed intricati sentieri ad imboccare il detto ponte; da dove poi