Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Editor]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 1.1806 [Cicognara, 1324A]

DOI article:
Roma
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.8989#0088
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
73

ilpiglia suli' altra ripa, e con diverse riprese, era occulte , ora
apparenti, va torcendo con mirabile artifizio fino che termina in
mettere ad un vasto fabbricato 5 che ha 1' apparenza di un grosso
villaggio .

L'ultimo .Paesaggio della Gasa Colonna , figura un delizioso
sito alberato Q quasi di sera, e quando il Sole ha già tramontato }
ove sorge un Tempio di Venere d' ordine Corintio , tetr astilo ,
cioè con 4. colonne di fronte ; in mezzo alle quali vedesi sopra
piedistallo il simulacro della Dea con Amore . Gii sta dinanzi un
ara con Sacerdoti, vedendosi tutto pronto per un sagrifìzio : a
dritta, gruppo di gente che conduce la vittima ; a sinistra sulle
scale del Tempio Bacco ed Arianna che vi salgono , discesi da
nobil carro tirato da Pantere , e guardato da un Satiro , che stanco
si pone a sedere sulla gradinata del Tempio. in lontano vedesi
V Isola di Nasso , che dà sul mare . Quel che sorprende di più nel
quadro è un'effetto di luce inimitabile , prodotto dal Sole già
sceso dal nostro emisfero , che tramandando in alto fra le nubi
il chiaro de' suoi raggi, illumina per via di riflesso i' Orizzonte ,
e V atmosfera terrestre in modo che gli alberi, e tutti gli oggetti
vi rimangono in massa chiara 5 e come scolpiti 9 con un accordo3
ed armonìa che incanta.

LIBRI D' ARTE

U n libro d'arte difficile a vedersi , perchè raro a trovarsi, po-
co noto per conseguenza è il così intitolato Liber veritatis , il
quale contiene circa 200. stampe, tratte da altrettanti disegni
dell'immortai Lorenese Claudio Gelee, con un'elenco fatto dà lui
medesimo , che non solo rende conto delle sue opere , ma indica
le persone per cui furono da esso fatte ; ed il prezzo che gli furono
pagate . Si sa, che Claudio , amicissimo di Paolo Brillo , si con-
sultava seco , come VAlbano con Domenichino , nè poneva ma-
no alla tavolozza , se non dopo aver fatto de'suoi quadri accurati,
disegni all'amatila, e bastantemente finiti. Questa preziosa colle-
zione passata in mano del Duca di Devonshi-re, che la comprò
dagli eredi di Claudio , fu incisa sul finir del secolo scorso in In-
ghilterra, e pubblicata in Inglese ; ma non ne furono tirati che
gli esemplari per gli associati, nè potevan tirarsene di più per la
debolezza dell'incisione , onde si rese rarissima. Utilissimo .è
questo libro tanto per essere 3 come una forte autentica per assi-
ri •
 
Annotationen