74 ■,
curare V identità di qualche suo quadro in questione» quan-
to-per la notizia che vi è stata aggiunta de*1 più moderni pos-
sessori de' medesimi, e de"1 luoghi ove al presente si trovano i
detti quadri . Curiosissimo è poi per lo strano dialetto, misto
di cattivo Francese , e peggiore Italiano , con cui si le notizie ,
che le ricevute de1*prezzi si trovano scritte dall' autore medesimo,
venuto a Roma (_ siccome è noto ) , insieme con altri della sua
nazione, più con V idea di far paste,, che quadri. Noi abbiamo
veduto questo libro in mano del noto Pittore Inglese Sig. Rubbj ,
cui fu prestatola chi lo trasportò recentemente d'Inghilterra,
e sappiamo essere in vendita . Esso è diviso in tre volumi eoa
il Frontespizio seguente *
• Lì ber Verìtatis
Or a Collection of two hundredprints after the Originai
desìgns of Claude le Lorrain in the collection of his grace the
Duoce of Devonshìre , executed by Richard Earlom , in the
manner and faste of the drawìngs to wich is added a descript i-
ve catalogne of each prinrh . Together with the names of
tho&e , for ìwohm^ and of the places f or jyich the originai
pìctures xrere first printed (from the hand-wrìt'mg of Claude
le Lorrain himself on the back pf each dram'ng ~) , and of
the present poss"SSOr$ of many of the originai pìctures. Three
vohimes, published bis the proprietor John Boy dell, Engra-
ver, in Cheap side . London . MDCCLXXVIL
Non devono questi nostri fogli passar sotto silenzio, o piutto-
sto lasciar di ricordar ai professori ed amatori della Greco-Romana
Architettura l'Opera periodica intitolata Giornate Pittoriche degli
Edifici di Roma antica e del suo cirrondario, deffAbbate Ugge-
ri, Architetto Mdanese. E' di già noto come l'Aurore in vedere
che Parte sua, alle grida dei Laugier, Fremer , Lodoli , Milizia ,
destata alfine dal suo profondo letargo , tentava di emanciparsi dai
sistemi arbitrar} e capricciosi delle scuole passate ; versatissirno ,
com'egli era , su questi resti preziosi, fonti e modelli d' ogni sa-
pere , si accìnse a dar l'ultima scossa, con riunire sotto l'oc-
chio, diligentemente spiegare-, ed illusi-are quanto vi ha di più
interessante a conoscersi in fatto di edificj antichi Greco Romani ,
formandone un'Opera non solo piacevole ed instrutriva, ma neces-
saria ed elementare per gli studiosi dell'Architettura . Divise per-
ciò la materia in diversi volumi , molti de'quali sono di già pub-
blicati. Alcuni si compongono delle pittoresche vedute eie' monu-
curare V identità di qualche suo quadro in questione» quan-
to-per la notizia che vi è stata aggiunta de*1 più moderni pos-
sessori de' medesimi, e de"1 luoghi ove al presente si trovano i
detti quadri . Curiosissimo è poi per lo strano dialetto, misto
di cattivo Francese , e peggiore Italiano , con cui si le notizie ,
che le ricevute de1*prezzi si trovano scritte dall' autore medesimo,
venuto a Roma (_ siccome è noto ) , insieme con altri della sua
nazione, più con V idea di far paste,, che quadri. Noi abbiamo
veduto questo libro in mano del noto Pittore Inglese Sig. Rubbj ,
cui fu prestatola chi lo trasportò recentemente d'Inghilterra,
e sappiamo essere in vendita . Esso è diviso in tre volumi eoa
il Frontespizio seguente *
• Lì ber Verìtatis
Or a Collection of two hundredprints after the Originai
desìgns of Claude le Lorrain in the collection of his grace the
Duoce of Devonshìre , executed by Richard Earlom , in the
manner and faste of the drawìngs to wich is added a descript i-
ve catalogne of each prinrh . Together with the names of
tho&e , for ìwohm^ and of the places f or jyich the originai
pìctures xrere first printed (from the hand-wrìt'mg of Claude
le Lorrain himself on the back pf each dram'ng ~) , and of
the present poss"SSOr$ of many of the originai pìctures. Three
vohimes, published bis the proprietor John Boy dell, Engra-
ver, in Cheap side . London . MDCCLXXVIL
Non devono questi nostri fogli passar sotto silenzio, o piutto-
sto lasciar di ricordar ai professori ed amatori della Greco-Romana
Architettura l'Opera periodica intitolata Giornate Pittoriche degli
Edifici di Roma antica e del suo cirrondario, deffAbbate Ugge-
ri, Architetto Mdanese. E' di già noto come l'Aurore in vedere
che Parte sua, alle grida dei Laugier, Fremer , Lodoli , Milizia ,
destata alfine dal suo profondo letargo , tentava di emanciparsi dai
sistemi arbitrar} e capricciosi delle scuole passate ; versatissirno ,
com'egli era , su questi resti preziosi, fonti e modelli d' ogni sa-
pere , si accìnse a dar l'ultima scossa, con riunire sotto l'oc-
chio, diligentemente spiegare-, ed illusi-are quanto vi ha di più
interessante a conoscersi in fatto di edificj antichi Greco Romani ,
formandone un'Opera non solo piacevole ed instrutriva, ma neces-
saria ed elementare per gli studiosi dell'Architettura . Divise per-
ciò la materia in diversi volumi , molti de'quali sono di già pub-
blicati. Alcuni si compongono delle pittoresche vedute eie' monu-