8o
il quadro presenta i caratteri più esclusivi di quel sublime peri-"
nello .
Il Sig. Carlo Gherardi, negoziante in ogni genere di antichi-
tà ? dopo aver venduto lo scorso Maggio al Signor Principe di
Slremberg' una collezione di duecento; Vasi fittili, chiamati Etru-
schi , si è nuovamente diretto , nè invano , a quella punta d1Ita-
lia, ove la qualità della terra ne suggerì a quegli antichi semi-Gre-
ci Tinvenzione: quindi dalla Sicilia , Nola, Gapua, e dalla Campa-
nia tutta ne ha potuto raccogliere e porre insieme altri 237. di va-
rie grandezze ; di disegni e forme diverse, e istoriate di soggetti
eruditi, da formarne una nuova inte ressante collezione. E1 bello il
vedere che ad uno di essi, caduto in mare si è indossata unaincru-
stazione di tartaro, con conchiglie, e crostacei, assai curiosa.
Il suddetto,oltre molti bei dipinti, pietre annulari ec. possiede'
una tazza di Agata Sardonica , occhiata , gemmaria , orientale 9
di circa un palmo e tre terzi di diametro*, pezzo rarissimo : merita
esso che se ne parli di proposito : si sta di fatto incidendo , e di-
versi letterati si disputano il bene di farne l'elogio .
NOTIZIE ROMANE
3 i seguitano dalla R. G. con il maggiore impegno le riparazioni,
e ripulimenti ali1 Anfiteatro Flavio , mercè i quali , si sono fatte
delle nuove ed interessanti scoperte, giovevoli di molto ad illustra-
re quell'ammirabile costruzione
Così nel Vaticano s'avanza sempre al suo compimento il nuo-
vo braccio del Musèo Pio dementino : non venendo meno giam-
mai il fervore del nostro sommo ed amato Pontefice , e de1 suoi ze-
lanti ministri, in conservare ed accrescere, per quanto lo permet-
te la procella de1 tempi , il decoro di questa Capitale .
Non facciamo che accennare per ora questi due importantissi-
mi oggetti di Belle Arti : riserbandoci a parlarne eoe professo m
seguito agli articoli Escavazioni, Riparazioni etc.
Le Notizie Italiche ed Estere nella seguente Distribuzione ,
il quadro presenta i caratteri più esclusivi di quel sublime peri-"
nello .
Il Sig. Carlo Gherardi, negoziante in ogni genere di antichi-
tà ? dopo aver venduto lo scorso Maggio al Signor Principe di
Slremberg' una collezione di duecento; Vasi fittili, chiamati Etru-
schi , si è nuovamente diretto , nè invano , a quella punta d1Ita-
lia, ove la qualità della terra ne suggerì a quegli antichi semi-Gre-
ci Tinvenzione: quindi dalla Sicilia , Nola, Gapua, e dalla Campa-
nia tutta ne ha potuto raccogliere e porre insieme altri 237. di va-
rie grandezze ; di disegni e forme diverse, e istoriate di soggetti
eruditi, da formarne una nuova inte ressante collezione. E1 bello il
vedere che ad uno di essi, caduto in mare si è indossata unaincru-
stazione di tartaro, con conchiglie, e crostacei, assai curiosa.
Il suddetto,oltre molti bei dipinti, pietre annulari ec. possiede'
una tazza di Agata Sardonica , occhiata , gemmaria , orientale 9
di circa un palmo e tre terzi di diametro*, pezzo rarissimo : merita
esso che se ne parli di proposito : si sta di fatto incidendo , e di-
versi letterati si disputano il bene di farne l'elogio .
NOTIZIE ROMANE
3 i seguitano dalla R. G. con il maggiore impegno le riparazioni,
e ripulimenti ali1 Anfiteatro Flavio , mercè i quali , si sono fatte
delle nuove ed interessanti scoperte, giovevoli di molto ad illustra-
re quell'ammirabile costruzione
Così nel Vaticano s'avanza sempre al suo compimento il nuo-
vo braccio del Musèo Pio dementino : non venendo meno giam-
mai il fervore del nostro sommo ed amato Pontefice , e de1 suoi ze-
lanti ministri, in conservare ed accrescere, per quanto lo permet-
te la procella de1 tempi , il decoro di questa Capitale .
Non facciamo che accennare per ora questi due importantissi-
mi oggetti di Belle Arti : riserbandoci a parlarne eoe professo m
seguito agli articoli Escavazioni, Riparazioni etc.
Le Notizie Italiche ed Estere nella seguente Distribuzione ,