Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Hrsg.]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 2.1806 [Cicognara, 1324B]

DOI Artikel:
Roma
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.8990#0062
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
56

tratta fu disotterrato dopo pochi giorni . Esisteva esso alla pro-
fondità di circa undici palmi , destinato air uso di pavimento
di un ippocausto ; era perciò sostenuto alternativamente da ci-
lindri di terra cotta , e da pilastrini di mattoni ; il diametro dei
primi era di mezzo palmo , la grossezza di un' oncia, e T al-
tezza di tre palmi : i mattoni dei pilastrini erano mezzo palmo
in quadro, la distanza fra ognuno dei cilindri, e pilastro , era
di quattro palmi per ogni parte, non avea questo pavimento
aderenza coi muri laterali della camera , e ciò per dar comuni-
cazione , con il suddetto vacuo , ai tubi che investivano tutte
le pareti. I tubi erano di forma parallellepipeda, le dimensioni
di ognuno erano di due palmi di lunghezza , mezzo di larghez-
za , e di tre oncie di profondità ; la grossezza della corteccia
C direni così ) era di un' oncia . Per esprimere esattamente la
costruzione di questa bella camera sarebbe necessario , che se
ne facesse un disegno , ma f impedisce per una parte la brevi-
tà del tempo , e lo rendono per V altra del tutto inutile le
dilei estese cognizioni in questo genere . Mi limiterò pertanto
a descriverle il comparto , le misure , ed il lavoro jdel pavi-
mento. Esso è largo palmi 21.5 per ogni lato 9 giragli attorno
una fascia di palombino di un palmo e tre quarti ; questa.è se-
guita da un listello negro , e quindi da uno bianco sopra un
fondo negro di un palmo campeggia una treccia bianca fatta
con molta grazia , e degradata in modo ? che par dipiata , ri-
batton quindi due listelli, uno bianco , e V altro negro : Una
croce nel mezzo , e-quattro quadrati negli angoli C i CU1 lati
sono palmi tre ) formano , per così dire , V ossatura del com-
parto : .E' mirabile il doppio meandro greco , che senza alterare
nè il carattere , nè le misure , lega i menzionati poligoni , e
gira sopra la superficie del pavimento lasciando una singolare
eguaglianza di campi per ogni dove, e legando insieme tutte le
parti componenti il comparto . Il mosaico è tutto di pietre ne-
gre , e bianche a riserva della croce , dei rosoni che sono nei
quattro quadrati, di alcune mezze lune , triangoli mistilinei, e
quattro piccioli lombi, le quali cose sono di pietre rosse , ver-
di, e gialle . Se questo cavo non fu dei più fertili, fu peral-
tro assai piacevole per le erudizioni, che vi si rinvennero : fra
le quali due iscrizioni riportate dal eh. Sig. Abate Marini nella
diluì Opera degli Arvali , una alla pag. 53*2. 5 che annunzia
l'uso della fabbrica, e la proprietaria del fondo, V altra alla
 
Annotationen