Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Editor]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 2.1806 [Cicognara, 1324B]

DOI article:
Roma
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.8990#0096
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
88

preeede le opere Palladiane compilate dallo Scamozzi . Ognun
sa poi quanto scabrosa e malagevole impresa sia il trasportare
dalla tela nel marmo, .mi volto , e far che sia quello.. Per quan-
to il'tingere delittori Veneti sia forte d'impasto e condu-
cente al rilievo , non sappiamo se così facilmente 1' artefice avreb-
be potuto giungere al bramato. intento , senza una pratica'già
fatta nell'arte sua, senza molta pazienza e finitezza. Infat-
ti egli avea di già eseguite in Vicenza due statue meno del
vero di Diana , e di Endimione ; siccome anche un medaglio-
ne con il ritratto di Ottone Cale/erari, altro valente Archi-
tetto Vicentino , che molto tenne della maniera di Palladio , e le
di cui opere vanno ora a stamparsi in Verona .

Secondo quel che ci vien supposto , il presente ritratto de-
ve .offerirsi all'accademia .Olimpica di Vicenza. Saprà ella tut-
to apprezzare il merito -ditale offerta: ed essendo l'artista da
poco ritornato colà , se verrà incoraggito , potrà far meglio ri-
splendere i suoi talenti, da che ebbe il vantaggio di lavorar
per dei tempo nello studio del nostro egregio Canova . .

PITTURA.

Dal $ig. Cav. Giovanni Oherarclo de Rossi ci. è staio com-
unicato il seguente articolo, il quale tanto per F in-
teli igeala delP arte , che per la eleganza del dire sì ma-
nifesta per suo .

Fra le sempre eleganti, ed ammirabili pitture della celebre
Sig. Angelica Kaujfman occuperà sicuramente uno de' più ono-
rati luoghi una tela d'Altare, eh' essa ha dipinto pel^Sig. Ab.
Martinengo di Brescia 5 e che trasportata in quella colta Gittà ha
eccitato il più grande entusiasmo , onde in ogni bocca risuo-
nano le .-.lodi, e delle pitture j e della valorosa Pittrice . Ha
rappresentato in questa tela con figure , un quarto minori del
vero , la nascita del Precursore Gio: Battista . La camera , ove
è seguito il parto forma il fondo del quadro. Vedesi nell'in-
dietro il letto , e su di quello' Elisabetta, che sollevata dal mez-
zo in su sopra cuscini guarda il Cielo, ed aprendo le mani ,
ed alquanto alzandole ringrazia V Altissimo del prodigioso dono
farto alla sua vecchiezza. La Vergine Maria • siede a canto del
letto, e memore delle parole delV Angelo, anch'essa placida-
 
Annotationen