Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Hrsg.]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 4.1806 [Cicognara, 1324D]

DOI Artikel:
Roma
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.8992#0031
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
24
»■ .... '■«
nel fondo di quelle verdi piante , ed altri deliziosi oggetti
che imitano , senza monotonia , la varia e multiforme natura o
Oltre la bellezza dello insieme, fa egli vedere un grato ed ar-
monioso effètto di luce, sugose tinte nelle carni, panni ben
condotti , e ne1 contorni delle parti ed estremità , un corretto
disegno ; parte essenziale nell’arte , in cui il nobile artista ha
pochi .a invidiare,.
- INCISIONE IN PIETRA. \
A rendere vieppiù interessante questa distribuzione, non
poteva altro affacciarsi di meglio , che il poter annunciare com-
pita l’opera , grande in arte , del Sig. Liborio Lendini valente
incisor di Garnei . Non fu mai pensato , nè mai il mondo lo
vide un lavoro di tanta intelligenza in quel genere , di tanta
esattezza , di tanta pazienza . in un pezzo cilindrico di rosso
antico , alto non più che due palmi e mezzo , ha egli fedelis-
simamente trasportato , o tradotto , direm così , la intera Co-
lonna coclide di Trajano ; in modo , che senz’ ajuto di lenti,
a occhio nudo vi si scorgono tutte quelle centinaja di teste e
figure, non contando le machine, i carri, le fabbriche , i ponti, e
guanto entrar vi potè, e vi fecero entrare gl’immortali anomini,
Scultori di quel monumento . Se dall’antichità si menò tanto ru-
more perchè Callicrate su di un grano di miglio incise ( quando
sia vero ) un verso d’ Omero, Teodoro una quadriglia da starsi
sotto un’ala di Mosca, Mirmecide un vascello dtt nascondersi
sotto un’ala di Ape ; e se Fidia, stanco de’ suoi colossi, si diede
a fare minutissimi Pesci , Cicale , e Mosche ; non furono al fine
che difficiles nugce^ inezie vere , di ninna utilità , fatte per vano
capriccio , e per disperazione degli occhi. Che farebbono , se
tornassero in vita, al vedere l’opera del Sig. Londini ?
Obstupuere omnes, intentiquè ora tenebcmt.
Istupirebbero , come facciam noi , inarcando gli occhi e la
bocca Ma come il nostro artista si accingesse a cotanta
impresa , e come vi sia felicemente riuscito , è bene che il Pub-
blico lo sappia dalla sua bocca istessa »
 
Annotationen