Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Museo italiano di antichità classica — 1.1884/​85

DOI Artikel:
Milani, Luigi Adriano: Dattilioteca lunese
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9011#0147

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
- 136 -

109. Albero di palma con due cornucopia decussati; in
alto il disco solare; nell'area tre stelle.

Calcedonia ovale 0,013; D. conv. R. piano, buon
lav. rom.

110. Capricorno a s. cornucopia e spiga.

Onice 0,012; med. lav. rom.

111. Capricorno a s. con sopra un cornucopia e sotto un
delfino.

Corniola ovale 0,012; legata in anello (0,018) a na-
stro d'oro.

112. Lebes sormontato da due spighe, nelle quali beccano
due uccelli (corvi) posanti su due cornucopia decus-
sati col lebeto.

Corniola 0,012; mod. lav. rom.

113. Spiga, cornucopia, fiore di papavero e gallo.

Corniola 0,010; fine lav. rom.

114. Grillo gnostico: uno struzzo col corpo formato da
una testa d'ariete.

Sardonica ovale 0,013; D. conv. R. piano.

115. Calabrone a testa umana che suona la cetra; dietro,
in alto, una mosca.

Onice 0,009; legata in anello d'oro (0,018) antico;
finissimo lav. rom.

116. Globo stellato posto sopra una locusta e sormon-
tato da un uccello con papavero nel becco.

Corniola ovale 0,010; D. conv. R. piano, fine lav. rom.

117. Sul diritto il sogno gnostico: (=&)?).
Sul rovescio la nota invocazione :

\AUS

Corniola ovaio 0,013; D. conv. R. piano, bordo
obliquo.

Simboli generici

118. Maschera satiresca a s.

Corniola 0,008; med. lav. rom.

119. Maschera silenica a s.

Corniola 0,008; med. lav. rom.

120. Maschera comica a s.

Corniola 0,012; buon lav. rom.

121. Maschera tragica a s.

Corniola quasi tonda 0,011; D. conv. R. piano, buon
lav. rom.

122. Maschera appena riconoscibile.

Pasta ametista 0,009; D. conv. R. piano.

123. Elmo gladiatorio a s.

Diaspro 0,013; med. lav. rom.

124. Anfora panatenaica ornata di biga veloce a d.

Pasta verdognola ovale 0,020; biconvessa, stile
gr.-rom.

125. Oinochoe con ornati geometrici.

Corniola 0,007; lav. rom.

126. Foglia di vite secca.

Pasta verdognola ovale 0,018; D. e R. piani, bordo
obliquo. Incisione sul vetro.

127. Aquila con ali spiegato, con tre spighe nel rostro.

Pasta corniola 0,015; buono st.

128. Aquila con ali spiegate vòlta a s., recante la palma
della vittoria nell'artiglio d.

Corniola quasi tonda 0,016; fine lav. rom.

129. Aquila con ali spiegato e corona nel rostro posante
su capitello dorico. In alto le lettere:

H VM

separate dalla tosta dell'aquila.
Diaspro giallo 0,010; med. lav. rom.

130. Pegaso veloce a d.

Corniola quasi tonda 0,016; D. conv. R. piano, lav.
etr.-rom. (?)

131. Pegaso veloce a s. attorniato dall'iscrizione:

(lettore retrograde)

ASV

Corniola 0,011; med. lav. rom.

132. Cavallo gradiente a s. con la palma della vittoria
in bocca.

Diaspro rosso 0,013; med. lav. rom.

133. Numero simbolico:

XIII

Agata fasciata tonda 0,014; D. e R. piani, bordo
tondeggiato.

Animali

134. Cavallo pascente a s. "

Diaspro giallo 0,013; fine lav. rom.

135. Cavallo corrente a s. con briglie sciolte.

Corniola 0,010; fine lav. rom.

136. Capretto in piedi a s.

Corniola 0,007; med. lav. rom.

137. Capro accasciato.

Corniola a tronco di cono 0,009; lav. med. etr.-
rom. (?)

138. Capretta accasciata.

Corniola tonda 0,008; D. e R. piani, buon lav. rom.

139. Capretta accasciata.

Corniola 0,013; D. conv. bassissimo lav. rom.

140. Verro a s.

Corniola 0,011; med. lav. rom.

141. Verro a s.

Pasta gialla 0,010; da med. originale.

142. Cane? od altro quadrupede a s.

Sardonica ovale 0,014; D. conv. R. .piano, lav.
etr.-rom. schematico.

143. Cane che abbaia accasciato sulle gambe di dietro.

Sardonica ovale 0,009; D. conv. R. piano, lav.
etr.-rom. a punti schematici.

144. Cane levriere corrente a s.

Onice 0,007; buon lav. rom.

145. Cane in corsa a s.

. Corniola tonda 0,011; D. conv. R. piano, lav. doz-
zinale rom.
 
Annotationen