Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Museo italiano di antichità classica — 1.1884/​85

DOI Artikel:
Milani, Luigi Adriano: Dattilioteca lunese
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9011#0146
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
- 135 -

76. Guerriero seminudo, con la clamide girata intorno alle
braccia, tenendo l'asta e il parazonio dietro la schiena,
sta in piedi dinanzi al suo scudo come in atto di fare
una libazione sul medesimo (?).

Corniola ovale 0,015; E. conv. D. quasi piano, buon
lav. gr.-rom.

77. Giovane in costume da viandante tessalico che con-
duce il suo cavallo a d., tenendo in mano due aste.

Corniola quadrilunga ad angoli smussati 0,016 X
0,012; D. e R. piani, bordo obliquo, med. lav. gr.-rom.

78. Vincitore atletico in piedi a d. poggiato all'asta con
una palmetta (?) in mano.

Corniola ovale 0,013; D. sconv. R. conv., med. lav.
rom.

79. Auriga in biga veloce a s. con sotto l'iscrizione:

PAS (lettere retrograde)

Corniola 0,012; med. lav. rom.

80. Corridore a cavallo veloce a s.

Pasta ametista ovale 0,015; D. conv. R. piano, buono
st. rom.

81. Duo atleti lottanti sotto un albero presso un' erme di
Bacco barbato. Dietro gli atleti sta il ginnasiarca am-
mantato; e dietro l'erme, l'anfora, destinata al vin-
citore.

Corniola 0,012; fine lav. rom.

82. Giovanetto quasi inginocchiato che ha paura d'un
gallo.

Corniola 0,009; med. lav. rom.

83. Camillo, o forse Genio, in piedi recante nella d. un
canestro, nella s. una face.

Diaspro rosso 0,010; basso lav. rom.

84. Vecchio vestito di penula con cappuccio dietro le spalle;
sta in piedi poggiato con la d. ad un tòrto bastone
e guarda un teschio che gli giace dinanzi.

Corniola 0,011; discreto lav. rom.

85. Figurina embrionale mal discernibile.

Corniola fratturata ovale 0,013; D. conv. R. piano,
lav. schematico.

86. Figura in piedi mal discernibile.

Pasta verdognola ovale 0,012; D. conv. R. piano,
consunta.

87. Figura in piedi con scudo al braccio mal discernibile.

Pasta zaffirina rotta 0,009.

Ritratti

88. Testa di Socrate in profilo a s.

Corniola quadrata ad angoli smussati 0,009; D. e R.
piani, bordo obliquo, buon lav. gr.-rom.

89. Testa forse di Saffo in profilo a s. ; la chioma è accon-
ciata col kechrydemon.

Corniola ovale 0,012; D. piano R. conv., buon lav.
gr.-rom.

90. Testa muliebre in profilo a s., irreconoscibile per la
corrosione della pietra.

Corniola 0,0H,

Simboli di divinità

91. Aquila di Giove in un tempietto dorico distilo sor-

montato da due palmette.
Diaspro verde 0,013; buon lav. rom.

92. Aquila in piedi a s.

Niccolo 0,008; med. lav. rom.

93. Folgore alata di Giove e sopra la sigla: "1

Onice ovale 0,010; D. e R. piani, orlo smussato.

94. Ippocampo di Nettuno a s. con sopra il tridente.

Corniola 0,010; buon lav. rom.

95. Ippocampo a d.

Pasta onice 0,012; buono st. rom.

96. Grifo (?) d'Apollo in corsa a s.

Corniola 0,009; med. lav. rom.

97. Caduceo di Mercurio.

Pasta ametista 0,013; biconv., appena improntata.

Simboli astronomici e gnostici

98. Leone in piedi a s.; sopra: crescente di luna.

Diaspro giallo fratturato 0,010; basso lav. rom.

99. Leone in piedi a s.

Onice ovale 0,010; D. e R. piani, orlo smussato,
med. lav. rom.

100. Leone in corsa a s.

Corniola 0,010; med. lav. rom.

101. Leone accasciato a s.

Sardonica 0,010; med. lav. rom.

102. Capricorno a s.

Corniola 0,011; med. lav. rom.

103. Capricorno alato.

Corniola ovale 0,011; D. conv. R. piano, med. lav.
rom.

104. Granchio.

Corniola 0,011; med. lav. rom.

105. Scorpione a s.

Sardonica ovale 0,013; D. conv. R. piano, med. lav.

106. Scorpione a s.

Diaspro giallo 0,009; med. lav. rom.

107. Scorpione accompagnato dalla invocazione gnostica :

YM^nAECO (in alto)

AIAX0I (in basso)

Sul rovescio leggesi quest'altra invocazione:

BAPCOX0A
A9APAX0
IC

Diaspro rosso ovale-0,018; D. leggiermente conv.
R. piano, bordo obliquo.

108. Delfino radiato contornato da cinque astri.
Sul rovescio il segno: ~SfS'S^

Calcedonia ovale 0,018; biconvessa.
 
Annotationen