Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Museo italiano di antichità classica — 1.1884/​85

DOI Artikel:
Comparetti, Domenico: Iscrizioni arcaiche di Gortyna
DOI Artikel:
Milani, Luigi Adriano: Monumenti etruschi iconici d'uso cinerario: illustrati per servire a una storia del ritratto in Etruria
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.9011#0301
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
MONUMENTI ETRUSCHI ICONICI

D'USO CINERARIO

ILLUSTRATI

PER SERVIRE A UNA STORIA DEL RITRATTO IN ETRURIA

1. Maschere.

L'uso delle maschere sepolcrali osservato nelle
più antiche tombe etrusche del.Chiusino ') sembra
stare in diretta corrispondenza con l'uso d'ori-
gine asiatica 2) cui hanno tenuto particolarmente
le schiatte pelasgiche stanziatesi in Micene prima
della invasione dorica.3) Fra le maschere, diremo,
greco-pelasgiche di Micene, e quelle tirreno-pela-
sgiche di Chiusi c'è tuttavia questa differenza, che
le prime si rinvennero in tombe a umazione o a
incinerazione umida (?) *) sovrapposte al cranio del
cadavere, mentre le altre si sono trovate finora pu-
ramente in tombe a incinerazione, legate o in qual-
che modo applicate al vaso contenente le ceneri del

») y.^Bidl. Ist. 1875, p. 216; 1882, p. 232. Nel Bull. 1879,
p. 30 sgg. Helbig, facendo la recensione della bell'opera
di Benndorf, Antike Gesichtshelme und Sepulcralmasken,
Wjen 1878, già notava che ivi erano state dimenticate
dall'autore le maschere chiusine di bronzo proprie delle
tombe a ziro. Emetteva poi il sospetto sull'autenticità
delle due maschere di bucchero edite a tav. XIII 21 e 2b di
detta opera, sulle quali noi non vorremmo pronunciarci nè
prò nè contro, finché non ci sia dato di prenderle in esame
coi nostri occhi. Il mio amico Furtwangler che le esa-
minava ultimamente a Londra mi diceva ch'egli inclinava
a ritenerle genuine.

2) Ciò dico riferendomi: alle due maschere d'oro di Ni-
nive edite da Benndorf (o. c. taf. XIV, 1, 2); alla maschera
d'oro fenicia menzionata da Schliemann (Mykenae p. 437) ;
alla maschera di terra cotta scoperta da H. de Willefosse
in una tomba di Cartagine (Benndorf o. c. p. 67) ; e alle
maschere cartaginesi di Tunisi e Sardegna indicate da
Helbig in una lettera a Benndorf (o. c. p. 67). Cfr. an-
.cora Helbig, Das homerische Epos, Leipzig 1884, p. 43,
nota 4.

s) Intorno alle maschere di Micene v. Schliemann (o. c.

morto.3) L'uso cinerario delle maschere chiusine
potrebbe allarmare qualche archeologo ed essere
subito sorgente di dubbi per poco non compromet-
tenti ì'etruschicità di dette maschere e delle tombe
in cui si rinvennero. Per togliere ogni sospetto e
mettere bene in chiaro l'assoluta etruschicìtà delle
tombe in cui più comunemente si trovano le ma-
schere chiusine, dobbiamo riferirci alla questione
richiamata in campo dieci anni fa dal Bertrand a
proposito della incinerazione e umazione dei ca-
daveri presso gli etruschi. °) La risposta data dal
Conestabile ai quesiti del Bertrand7) è troppo
piena di riserve, troppo vaga ed inesatta per poter

p. 253 sgg,, p. 357 sgg. e vignette n. 331, 332, 473, 474;
per la descrizione v. Benndorf o. c. p. 5 sgg.

Che le tombe di Micene sieno anteriori alla inva-
sione dorica, avvenuta secondo Mùllenhof, Deutsche Alter-
thumskunde, I, p. 58-60, nel sec. X a. C, è un fatto
ormai constatato (cf. oltre Schliemann o. e, Burnouf, Me-
moires sur l'Antiquité, p. 181 sgg., il quale, come Schlie-
mann, riporta l'invasione dorica al sec. XII) ; che le dette
tombe sieno anteriori all'epoca di Omero mi pare bene
risultare dalle osservazioni dell' Helbig (v. Das homerische
Epos); che debbano ascriversi all'èra pelasgica parmi reso
probabile dagli studi del Milchhofer [Anfange der griech.
Kunst, Leipzig 1883).

») Schliemann, Mykenae, p. 181, 192, 247 ecc.; Stama-
takis, Mittheil. d. athen. Inst. Ili, p. 277. Lolling e Kohler
danno però una migliore interpretazione delle tracce di
combustione nelle tombe di Micene, cfr. Helbig, Das
homerische Epos, p. 40.

«) V. Bull. Ist. 1875, p. 218; e 1882, p. 232; cfr. più
oltre.

e) Revue Archéol. 1874, p. 155 sgg., p. 253 sgg., p. 320 sgg.
') Revue Archéol. 1874, p. 253 sgg.
 
Annotationen