Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Museo italiano di antichità classica — 1.1884/​85

DOI Artikel:
Halbherr, Federico: Iscrizioni di Keos
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9011#0210

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
- 199 -

U^^Z^^AB^mK \JW/////M EYTN H^APIA

Evtvtì 'QaoCa

La prima linea presenta due nomi propri, 1 uno

in nominativo 4?]vdi£cov e l'altro in genitivo Ambedue i nomi sono nuovi non solo, ma estra-

3£[7r?]i'[«], nuovi ambedue per quanto io sappia, nei alla lingua greca. Il secondo fa pensare ad

giacché Y'Enéag registrato nel Dizionario del Pape uno sbaglio dell'artefice, che avrebbe trasposto

proviene da una errata lezione dell'epigrafe cea il ^ — ciìqaCa è un nome noto1) — o ad una er-

n.'2363b del C. I. Gr. (Col. II, Un. 15(16)), dove rata trascrizione del romano Y (Yaria) per Ovctpia.

il marmo dà EAn[E]A^, come abbiamo veduto L'epigrafe deve provenire dal vicino cimitero di

nel commento all'epigrafe 1. Poiessa.

Segue x[ó)6s <r[>7,u«... L'iscrizione è metrica.

Seconda linea: ??]Mvt]<xixk[si]a n[fj\Te[q ... Non 8. Iscrizione incisa sopra uno scoglio nel brac-

trovo nel Pape il nome MvrjaixXsia, ma il maschile ciò settentrionale del piccolo golfo di llrjyavid allo

corrispondente MvqtìixXfjg, Mvaùixtójs è notissimo. sbocco della valle di Poiessa. I caratteri sono in

gran parte svaniti per la percussione delle onde

7. Placca di pietra locale lung. 0,42m, larg. 0,22m e la lettura riesce diffìcile ed incerta specialmente
con 0,09m eli spessore. L'iscrizione è sopra una nelle estremità superiore, inferiore e destra. Da
delle due faccie più strette. Caratteri d'epoca tarda questa parte vicino alla fine delle linee 2 e 3 è
alti da 0,015m a 0,025: l'Sl è più piccolo e più incisa una croce che pare della stessa mano. Ai-
alto delle altre lettere. All'E iniziale precede una tezza delle lettere 0,04m-0,05m; tratto verticale
rasura. È fra le pietre che formano il margine del- della croce 0,23m; tratto traversale 0,16m. La for-
l'aja del signor J. yA. IIoóoyvQov sul colle rov 'AyCov ma dei caratteri è abbastanza regolare, ma di
MsqxovqCov. tempi tardi. L'« è lunare nella seconda linea.

Della prima linea nulla appare di chiaro se non
la terminazione xlsa, che è di nome proprio di
donna, Il fine della seconda linea è illeggibile!
Nella terza sono dubbie la quinta lettera e la

prima, ma sebbene questa abbia l'apparenza di <t>,
non trovo possibile altra lezione che WuXtqicc.

') C. I. Gr. 5731.
 
Annotationen